• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Arti visive [108]
Biografie [79]
Storia [72]
Archeologia [68]
Religioni [49]
Storia delle religioni [21]
Geografia [12]
Asia [13]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [14]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] in battaglia (come nel caso del mandilio di Kamuliana, recato come palladium imperiale contro i Persiani da Maurizio nel 586 e da Eraclio nel 622; ancora nel XVI sec. Ivan il Terribile occupò la città di Kashan protetto da un'icona), recate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Affresco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Affresco M. Cordaro Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] 'olio su muro. A quest'ultimo riguardo è da osservare che l'utilizzazione dell'olio in pittura è documentato a partire da Eraclio (sec. 8°) che nel De coloribus et artibus Romanorum lo menziona per la decorazione di lastre di pietra o di colonne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ANIDRIDE CARBONICA – PIETRO CAVALLINI – BIANCO DI PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affresco (2)
Mostra Tutti

COCCETTI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Liborio Vittorio Casale Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] -409, 4342-4352). Si dà qui di seguito l'elenco delle opere del C. in ordine cronologico. Foligno, S. Eraclio: S. Marco in gloria (circa 1713), affresco; attribuibile con qualche dubbio date le estese ridipinture. Giano dell'Umbria (Perugia), abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Paris 1756, p. 144) come opera di Pierre van Lint. Esistono inoltre due incisioni riproducenti la Verifica della Vera Croce ed Eraclio entra in Gerusalemme con la scritta "Pet. de Bailîn sculpsit" e "Pet. van Lint inv. et pingebat Romae ad S. Mariam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEMPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] e 84); fatta con i ritagli di pelle di bue la prima e con le interiora di alcune qualità di pesce la seconda. Eraclio (De coloribus) aggiunge la colla fatta con ritagli di pergamena (la odierna colla di coniglio) e quella fatta con formaggio purgato ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] torbidi e conflitti. Il figlio di lui in età minore, Ardashīr III, fu deposto dal generale Shahrvarāz che con l'aiuto di Eraclio salì sul trono; ma fu egli stesso ucciso. Fallito il tentativo d'un figlio di Ōhrmazd III, Cosroe III, fu posta sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TIBERIADE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIADE (A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] , i suoi abitanti ne favorirono l'avanzata. La città rimase sotto il dominio persiano sino al 628 quando, avendo l'imperatore Eraclio sconfitto Cosroe II, fu rioccupata dai Bizantini. Pochi anni dopo, nel 637, fu conquistata dagli Arabi, i quali nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIADE (2)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] esercito locale, a capo delle quali era preposto uno stratega con poteri civili e militari. Tale trasformazione, promossa da Eraclio (610-640), che istituì i grandi temi degli Opsiciani, degli Armeni, degli Anatolici e fors'anche il tema marittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

BERNARDONI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Pietro Andrea Silvana Simonetti Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] di A.Gobbi (Bologna, C. Pisarri, pp. 322-326). L'anno seguente egli fece rappresentare a Roma il suo ultimo melodramma, l'Eraclio, in tre atti (musicati il primo da ignoto autore, il secondo da F. Gasparini e il terzo da C. F. Pollarolo; libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTURA - Pigmenti pittorici

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] MS 490), a cura di H. Hedfors, Uppsala 1932; Mappae clavicula, a cura di T. Phillipps, Archaeologia 32, 1847, pp. 183-244; Eraclio, De coloribus et artibus Romanorum a cura di A. Ilg, Wien 1873 (18882); Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eṡagramma
esagramma eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali