• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Arti visive [108]
Biografie [79]
Storia [72]
Archeologia [68]
Religioni [49]
Storia delle religioni [21]
Geografia [12]
Asia [13]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [14]

BOETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] predicazione continua a richiamare presso il B. migliaia di nuovi seguaci. Quando egli intraprende la marcia contro il re georgiano Eraclio II, protetto dai Russi, dispone ormai di un esercito di 40.000 uomini che una disciplina feroce (il B. usava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – SANTUARIO DI LORETO – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE DOMENICANO

BATTELLI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTELLI, Giovanni Cristoforo Luigi Moretti Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] due diligenti scritti antiquari, Expositio aurei numismatis Heracliani ex museo sanctiss. dom. n. Clementis XI, Romae 1702, su un aureo di Eraclio, del 610 d. C. o poco posteriore (cfr. W. Wroth, Catal. imper. byzant. coins of the British Museum, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI CASAMARI – PLINIO IL GIOVANE – IN UTROQUE IURE – INNOCENZO XIII

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari Francesca Romana Stasolla Venezia e i centri lagunari La formazione della città di V. [...] stata riconosciuta in Cittanova Eracliana, centro fondato nel 639 dai profughi di Oderzo e così denominata in onore dell’imperatore Eraclio, ma già nella seconda metà dell’VIII secolo si spostò sull’isola di Malamocco, per poi trasferirsi in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CESAREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia centrale. Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] di S. Basilio (morto nel 379), il celebre padre della Chiesa. Trasformata la costituzione provinciale dell'impero al tempo di Eraclio (610-641), Cesarea fece parte del tema degli Armeniaci. Fu più volte assalita dai Persiani. I Musulmani dalla Siria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – PADRE DELLA CHIESA – TREBONIANO GALLO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA (2)
Mostra Tutti

ACCLAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] Fabiano, secondo il racconto di Eusebio, fu preso dal popolo e fra acclamazioni messo in cattedra. Così anche Eraclio, designato da sant'Agostino come suo successore, fu salutato vescovo fra ripetute acclamazioni. Allo stesso modo avvenne la nomina ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – VESCOVO DI MILANO – POPOLI GERMANICI – SANT'AMBROGIO

RANGABÈ Rizos, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος ) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto [...] antico. Suo figlio Cleone (1842-1917), diplomatico, coltivò il dramma storico con Giuliano l'Apostata, Teodora, Eraclio, La Duchessa di Atene, Iconoclasti. Bibl.: K. Dieterich, Geschichte der byzantischen und neugriechischen Litteratur, Lipsia 1909 ... Leggi Tutto

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] leggenda di Giuda Ciriaco, e aver fatto un excursus sulle sorti della reliquia del santo legno al tempo di Cosroe ed Eraclio, il compilatore torna a utilizzare gli scritti legati ai canoni di Mārūtā, che collegano il viaggio di Elena in Terrasanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] storiografia latina pagana, Bologna 1992. 2 Cfr. Œuvres de Julien, éd. par G. Rochefort, II/1, Paris 1963, p. 42. 3 Iul., Contro Eraclio il Cinico, 22, 227C-234C. 4 Per la data e il titolo di quest’opera, cfr. Œuvres de Julien, éd. par C. Lacombrade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Bovier de Fontenelle a Voltaire. Di lui sono ricordate a stampa le Theses philosophicae… (Pistoia 1711), e la tragedia Eraclio. Nel 1750, nella dedica dell'Almanacco per l'anno MDCCL, lo stampatore fiorentino Bernardo Paperini, anch'egli di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fu messa a sacco e gli abitanti massacrati. La signoria persiana durò circa dieci anni, fino a che le vittorie ottenute da Eraclio in Siria e in Mesopotamia (627) obbligarono i Persiani alla ritirata. L'Egitto fu di nuovo occupato da una guarnigione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eṡagramma
esagramma eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali