• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Arti visive [99]
Storia [58]
Biografie [61]
Archeologia [60]
Religioni [41]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [14]
Storia antica [13]
Geografia [10]
Asia [11]

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] primi decennî del VII gl'imperatori bizantini, soprattutto Eraclio, tentano di contrastare l'avanzata persiana, e di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; J. Marquardt, Organisat. empire rom., II, Parigi 1892, p. 393 segg.; F. Sarre ed E. Herzfeld, Arch. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORTINA Antonino Di Vita (XVII, p. 564) Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] non solo G. ma anche Cnosso e forse l'intera isola. Eraclio appare in realtà come l'ultimo evergete di G., ma se il fu distrutta da un potente sisma negli ultimi anni di regno di Costante ii o i primi di Costantino iv, intorno al 670. Evidenze di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTONINO PIO – PERISTILIO – PROCONSOLE – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

MONOTELITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTELITI Mario Niccoli . Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] abilmente isolata, servì a Sergio quale cardine al decreto di Eraclio (Ecthesis, autunno del 638) che afferma e impone di e i suoi successori nel patriarcato: Pirro e Paolo. Costante II fa allora catturare il papa stesso, S. Martino I (giugno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTELITI (2)
Mostra Tutti

LEONE III imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE III imperatore d'Oriente Angelo Pernice Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] a Mesembria in Tracia. Entrò nell'esercito al tempo di Giustiniano II e si elevò rapidamente ai più alti gradi. Nel 713 era già Seguendo una tendenza, manifestatasi già sin dal tempo di Eraclio, egli procedette a generalizzare il regime dei temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MARONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONITI Giuseppe Ricciotti . Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] nazioni orientali attestano che avrebbero seguito l'imperatore Eraclio nel monotelismo, dalla quale eresia si sarebbero ) in numero di 40.000. Il patriarca maronita Geremia II assistette nel 1215 al Concilio ecumenico lateranense IV, fu confermato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONITI (2)
Mostra Tutti

ONORIO I, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO I, papa Pietro Tacchi Venturi Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] Ariovaldo, ariano. Con l'aiuto dell'imperatore bizantino Eraclio e con grande abilità riuscì a liquidare definitivamente lo Severino, si affrettò a scrivere nel 641 all'imperatore Costantino II che il suo antecessore O. nella lettera a Sergio aveva ... Leggi Tutto

PERREBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERREBIA (Περραιβία o Περαιβία, Perrhaebia) Doro Levi Era così chiamato nell'antichità il territorio dei Perrebî (Περραιβοί o Περαιβοι, Perrhaea), forte e bellicoso ceppo, d'origine pelasgica secondo [...] il confine della Perrebia con le città di Pieria Fila, Eraclio e Dion, comprendeva le pendici dell'Olimpo, di cui il e vi riscuoteva un tributo a nome della comunità tessalica; sotto Filippo II nel 346 a. C., uniti i Perrebî ai Dolopi in modo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERREBIA (1)
Mostra Tutti

KHUSRAW

Enciclopedia Italiana (1933)

KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi) Francesco Gabrieli Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] fu vittoriosamente assalito dai Persiani. Ma l'energica controffensiva di Eraclio (623) mutò in disastri questi successi; e allorché i fuga. Deposto, allora, e imprigionato dal figlio stesso Kavādh II, fu poco dopo, col consenso di questo, ucciso. La ... Leggi Tutto

PIERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIA (Περία o Πιερίς, Pieria o Pieris) Doro Levi Nome antico della stretta regione costiera della Macedonia sul Golfo termaico compresa tra le foci del Peneo e dell'Aliacmo, a E. dell'Olimpo; un'appendice [...] Petra a Pitio. Fra le città della Pieria sono menzionate Fila, Eraclio, Dion, Pidna, Metone. I Pierî cacciati dalle loro sedi per la Parigi 1863, p. 285 segg.; Demitsas, 'Αρχ. ηεωργ. τῆς Μακεδονίας, II, 2, Atene 1870-1874, p. 44 segg.; id., ‛Η. Μακεδ ... Leggi Tutto

TAKHT-I SULAIMĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAKHT-I SULAIMĀN Maurizio Tosi N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] dei quattro fuochi reali, fu distrutto dall'imperatore d'Oriente Eraclio I, nel 627 d. C., per rappresaglia alla distruzione del tempio di Gerusalemme, ordinata da Cosroe II nel 614. T. fu successivamente nota agli Arabi, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali