• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Arti visive [108]
Biografie [71]
Storia [66]
Archeologia [68]
Religioni [47]
Storia delle religioni [21]
Geografia [12]
Asia [13]
Architettura e urbanistica [14]
Storia antica [13]

MAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO Gianluca Pilara – Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] questione il patriarca Sergio aveva ottenuto dall’imperatore Eraclio la promulgazione di un editto, l’Eckthèsis dall’invasione longobarda alla caduta di Ravenna, in Storia d’Italia (UTET), I, Longobardi e Bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - ... Leggi Tutto

OLIMPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIMPIO Francesco Dalbon – Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] empietà ed eresia non fossero gli imperatori Eraclio e Costante ma solo i patriarchi, la condanna inasprì le relazioni politiche 17 marzo 654, emerge chiaramente che l’accusa rivolta a Martino I non era di tipo religioso bensì di alto tradimento, in ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CIRO DI ALESSANDRIA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη) G. Bordenache Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] ma in quello più vasto del mondo greco-orientale - sono i resti dell'elevato d'un tempietto dorico in antis, in marmo le monete più tarde dell'ultimo strato di H. essendo quelle di Eraclio) è, naturalmente, quella meglio nota: ed essa ci appare sino ... Leggi Tutto

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] tornato a Bologna (1684), di pubblicare la traduzione dell'Eraclio imperatore d'Oriente (Bologna 1691, per Gioseffa Longhi) e sesta sono fuse in linsa; il medesimo procedimento di condensazione riguarda le scene I, 3, 4, 5; II, 7, 8; III, 2, 3; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO da Sant’Eraclio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO da Sant'Eraclio Sabrina Stroppa VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] di una lettera scritta dal P. Vincenzo da Sant’Eraclio [...] ad un M. R. P., ove gli Cargnoni, Spiritualità cappuccina e vita religiosa in Umbria fra Sei e Settecento, in I cappuccini nell’Umbria tra Sei e Settecento, a cura di G. Ingegneri, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CANTICO DEI CANTICI – CARLO EMANUELE III – GIOVANNI CADONICI – ANDREA AVELLINO

DE CARO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Giulia (detta Ciulla) Elisa Mele * Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] sua casa; fece rifare con grande sfarzo le scene e i costumi dell'opera che aveva scelto per l'inaugurazione della stagione scena, qualche settimana dopo, la seconda opera della stagione: l'Eraclio di P. A. Ziani. Seguì un periodo durante il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNICE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNICE, Angelo Giuseppe De Santis PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli. Compì gli studi nella sua città [...] Pernice diede alle stampe la sua prima monografia, L'imperatore Eraclio (Firenze 1905), con una dedica al suo maestro Achille Curtea de Arges e le origini dell'arte rumena in Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – SAN FRANCESCO D'ASSISI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari Francesca Romana Stasolla Venezia e i centri lagunari La formazione della città di V. [...] di Oderzo e così denominata in onore dell’imperatore Eraclio, ma già nella seconda metà dell’VIII secolo si Secoli VI-XII, Bari 1991, pp. 68, 118-20. Storia di Venezia, I. Origini - età ducale, Roma 1992. W. Dorigo (ed.), Venezie sepolte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] Confessore, il quale aggiunge che si tratta dell'editto che Eraclio inviò al papa per condannare l'Ekthesis. Non abbiamo il testo pontefice inoltre chiese che l'Ekthesis fosse tolta da tutti i luoghi nei quali era stata esposta e che venisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gesualdo Monica Zanfini Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Gerini del Mugello, e, di due anni dopo, L'imperatore Eraclio porta la Croce di Cristo in Gerusalemme (Firenze, S. Abecedario pittorico, V,13, Firenze 1776, col. 1334; D. Moreni, I contorni di Firenze, I,Firenze 1791, p. 37; IV, ibid. 1793, p. 214; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
eṡagramma
esagramma eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali