Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro.
Papirologia greca e latina
Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] . Vennero alla luce papiri in grandi quantità, soprattutto ad Arsinoe, capitale del Fayyum, e più a S, a Eracleopoli e a Ermupoli. Gli Austriaci, grazie all’arciduca Ranieri, furono tra i primi ad approfittarne, acquistando rotoli a migliaia ...
Leggi Tutto
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono stati pubblicati più di settemila nuovi papiri e ostraca, di cui oltre seimila documentari, circa un migliaio letterari ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361)
Guglielmo Cavallo
Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi con questa denominazione anche frammenti di pergamena rinvenuti insieme con i papiri veri e propri) e di ostraca, ... ...
Leggi Tutto
(XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono ora assai numerose, e moltissimi sono i nuovi testi, sia letterarî sia documentari. Congressi di p. si sono tenuti ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 257)
Dino PIERACCIONI
Gli studî papirologici hanno continuato ovunque con ottimi risultati, nonostante le difficoltà, che a causa della guerra hanno impedito in varî paesi il regolare svolgimento delle ricerche e soprattutto il proseguimento dei lavori di scavo, spesso, come è accaduto per ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 257)
Biagio Pace
Fabbricazione della carta di papiro. - Il tentativo di riprendere la fabbricazione della carta di papiro è stato compiuto con buoni risultati nel principio dell'800 a Siracusa dall'erudito locale Francesco Saverio Landolina, il quale riuscì, seguendo i procedimenti indicati ... ...
Leggi Tutto
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, quella cioè che ha per suo fine il deciframento, l'edizione, l'interpretazione delle scritture greche e latine ... ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] principali è quello di profetizzare che un regnante autoctono sorgerà e libererà l'Egitto dall'occupazione straniera: "un uomo di Eracleopoli è colui che regnerà dopo gli stranieri [ossia i Persiani] e i Greci [ossia i Tolomei]" (col. III, 25). È ...
Leggi Tutto