EUPHAS (Εὔϕας)
M. B. Marzani
Supposto incisore di monete. Questo nome compare sul rovescio di alcune monete di Thuri e potrebbe designare, più che l'artista, un magistrato; senonché lo stesso nome compare [...] anche su di una moneta di Eraclea (ΡΥΦΑΣ, da leggersi ΕΥΦΑΣ), e sembra strano che un nome così raro indichi i magistrati di due diverse città, mentre sarebbe molto verosimile che uno stesso artista avesse lavorato per due città diverse. Allo stato ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] recentemente con la scoperta, avvenuta a Policoro, (l'antica Eraclea, di Magna Grecia) nel 1963, di una tomba con alcuni vasi attribuiti alla sua mano.
Tra il materiale restituito dalla sepoltura erano due grandi hydrìai, una (A. D. Trendal, The Red- ...
Leggi Tutto
EUTHYMIA (Εὐϑυμία)
A. Comotti
1°. - Personificazione della gioia, dell'allegrezza. È menzionata come divinità accanto a Zeus e alle Muse in Pindaro, fr. 155(presso Athenokles, v, 1917; Eusthat., ad Od., [...] iv, 179, p. 1490, 38 ss.). Una sua statua, eretta da Dionisio tiranno di Eraclea sul Ponto, e ricordata da Memnone (F. H. G., iii, 529, 4). Dalla base di una statua di E. deriva anche l'iscrizione da Erythrai (Ph. Le Bas-W. H. Weddington, ...
Leggi Tutto
ANTAIOS (᾿Ανταῖος)
L. Guerrini
3°. - Mosaicista greco, del II sec. a. C., figlio di Aischrion, la cui firma appare, a piccoli tasselli neri su fondo bianco, su un mosaico a Delo, nell'esedra di Mida, [...] dell'esedra che si sa dedicata nel 106-5 a. C. Il nome del dedicante - Mida, figlio di Zenone, da Eraclea - ricorre spesso a Delo, specialmente in connessione col santuario siriaco.
Bibl: Inscriptions de Délos, 2288; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi ...
Leggi Tutto
GERONE II (῾Ιέρων)
M. Borda
Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] di un lungo periodo di pace ed opulenza. Ebbe dalla moglie Filistide un figlio maschio, Gelone, e due figlie, Demarata ed Eraclea. Morì nel 216 a. C.
Le fonti letterarie attestano l'esistenza di alcune statue onorarie dedicate a G. nel santuario di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] se è leggendario il racconto che lo stesso Federico avrebbe disegnato di sua mano l'impianto a scacchiera.
Il castello di Eraclea, oggi distrutto, era più piccolo di quello di Augusta e, da piante del XVII sec., risulta di forma quadrilatera (37 x ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] famosi nel mondo antico. Uno di questi pittori, Zeusi, attivo nella seconda metà del V sec. a.C., era nato a Eraclea Minoa, in Sicilia, e gli scrittori antichi tramandano la novità del suo linguaggio espressivo, attento alle proporzioni e al gioco di ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] , M. cade sotto la tirannide di Teagene che, coordinate le forze, riconquista Salamina e riprende la politica colonizzatrice, fondando Eraclea sul Ponto. Alla caduta di Teagene, Atene rioccupa l'isola: arbitra Sparta, allora, fu deciso che Salamina ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] Minoa (a pochi chilometri in linea d'aria, da S. Angelo M.) fondata da genti egee. Da Eraclea sarebbero giunte a S. Angelo M. le influenze cretesi, rivelate dalla costruzione delle thòloi a falsa cupola ogivale.
Il più importante di questi sepolcri ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Studi Magna Grecia, Napoli 1966, pp. 127-132.
S. Maria d'Anglona (Pandosia?). - Il centro antico, sito a circa 18 km ad O di Eraclea, domina le vallate dei due maggiori fiumi della zona: l'Agri ed il Sinni. La collina su cui sorgeva è la più alta e ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.