• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [31]
Storia [17]
Religioni [5]
Musica [4]
Letteratura [3]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Diritto [1]

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] e Giacomo Antonio Perti), Il Ruggiero (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, duca di Modena), L’Eraclea (1700; rielaborazione da Silvio Stampiglia e Alessandro Scarlatti) e La virtù coronata, o sia Il Fernando (teatrino di corte, 1714 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

MUSTOXIDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTOXIDI, Andrea Anna Rinaldin MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque  il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] e con osservazioni sulle traduzioni (Alcuni cenni sopra Polieno, in Gli Stratagemmi di Polieno, ibid. 1821; appendice alle Istorie di Eraclea di Memnone, in Storici minori volgarizzati ed illustrati, I, ibid. 1826, pp. 77-118; Cronaca di Paro, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTOXIDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ORSEOLO, Pietro II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Pietro II Giuseppe Gullino ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer). Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] con il vescovo di Belluno Giovanni II, che si protrasse dal 996 al 998, a causa del contestato possesso di Eraclea. Determinante fu, nella trattativa, l’appoggio accordato ad Orseolo dall’imperatore Ottone, sceso in Italia nel 996 e che, nella ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO II BULGAROCTONO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO DEL MARE – ISOLA DI LAGOSTA – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Pietro II (2)
Mostra Tutti

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina Judit Zsovár STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] (Carlo Broschi). Sull’arco di due anni fu seconda donna nella Semiramide regina dell’Assiria di Nicola Antonio Porpora, in Eraclea e Astianatte di Leonardo Vinci, Turno Aricino di Leonardo Leo e Vinci, Tito Sempronio Gracco di Sarro, Zenobia in ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA – GIUSEPPE BONIVENTI

NOGARA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bernardino Maurizio Pegrari NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] (Comor) per lo sfruttamento delle miniere di ferro e piombo a Mossul e delle miniere di Kouby nel bacino di Eraclea, con l’appoggio di una società commerciale da crearsi a Costantinopoli. In sostanza si trattava di riunire le precedenti società ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

ZACCARIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Benedetto Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] del podestà genovese a Costantinopoli e per il tiepido aiuto dei Liguri contro Venezia, aveva relegato la comunità ligure a Eraclea sul mare di Marmara. La missione non portò i suoi frutti tanto che i genovesi riuscirono a rientrare nelle grazie ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO VII D’ANTIOCHIA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIUDICATO DI CAGLIARI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio. Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] suoi alleati, i marinai genovesi si opposero e, con la minaccia di una accusa di viltà, lo obbligarono ad assalire Eraclea, che fu presa e saccheggiata. Qui furono fatte razzie di uomini da vendere come schiavi; vennero anche catturati molti notabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINALDINI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Aristide Andrea Ciampani RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] il re del Belgio e preconizzato arcivescovo di Eraclea in Europa (titolo che prima di lui avevano permanenza in Spagna: Istruzioni per M. Aristide Rinaldini Arcivescovo titolare di Eraclea Nunzio Apostolico di Spagna, in F. Díaz de Cerio Ruiz - ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – RAFAEL MERRY DEL VAL Y ZULUETA – LUIGI OREGLIA DI SANTO STEFANO – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CATTOLICESIMO SOCIALE

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ne comportava la rettoria e in passato era stato unito alla dignità di cappellano maggiore, ora tenuta dall'arcivescovo di Eraclea in partibus, Alfonso Airoldi, che nell'aprile 1778 rientrò a Palermo come giudice del Tribunale di R. Monarchia. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

VINCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Leonardo Kurt S. Markstrom – Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] ’ultimo suo ruolo en travesti: sarebbe poi apparso in ottobre a Napoli in uno dei suoi primi ruoli da primo uomo nell’Eraclea di Vinci, dramma di Silvio Stampiglia. A fine anno Vinci debuttò a Venezia nel teatro di S. Giovanni Grisostomo: oltre all ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARLO INNOCENZO FRUGONI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali