Letterato greco di Eraclea sul Mar Nero (fine del 4º sec.-3º sec. a. C.), concittadino e rivale di Eraclide Pontico, detto peripatetico; ma dei peripatetici egli sviluppò soprattutto la tendenza agli studî [...] di storia letteraria e di biografia; con i suoi lavori storico-letterarî sui principali poeti da Omero a Eschilo (se ne hanno scarsi frammenti soprattutto in Ateneo), C. fu il fondatore delle leggende ...
Leggi Tutto
Filosofo greco vissuto fra il 4º e il 3º sec. a. C. Scolaro dello stoico Zenone, fu dapprima un fervente seguace delle sue dottrine; ma, in seguito a una dolorosa malattia, rinnegò la tesi stoica dell'indifferenza al dolore, e quindi tutto lo stoicismo. Donde il soprannome di Μεταϑέμενος "quello che ha mutato parere". Della sua opera ci resta un solo frammento ...
Leggi Tutto
Figlio di Clearco e fratello di Timoteo, di cui fu dapprima socio e a cui nel 337 a. C. successe nella signoria della città. Approfittando dello sfacelo della potenza persiana in Asia Minore, seguito alla [...] abilmente contro i tentativi dei fuorusciti di ottenere da Alessandro Magno la restaurazione della costituzione democratica di Eraclea, riuscì a consolidare e allargare considerevolmente il suo potere. Molto gli giovò anche il matrimonio con Amastri ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 305 a. C.) di Timoteo; gli succedette nel 337. Rinsaldò il proprio dominio profittando dello sfacelo dell'impero persiano e destreggiandosi abilmente di fronte ad Alessandro Magno e nelle lotte dei Diadochi. Dopo 32 anni di buon governo, morì lasciando due figli, che furono affidati alla moglie Amastri ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco di Eraclea Pontica (sec. 4º a. C.); scolaro di Platone e di Speusippo, scrisse opere etiche, fisiche, grammaticali, retoriche, storiche, letterarie e anche un trattato di musica. [...] Molte di esse erano scritte in forma di dialogo, sul modello di Platone. Ma il nome di E. resta soprattutto legato alle sue geniali idee astronomiche. Nel Περὶ τῶν ἐν οὐρανῷ ("sulle cose [che sono] in ...
Leggi Tutto
Di Eraclea sul Ponto, scolaro di Socrate o, secondo altra tradizione, di Euclide di Megara e fondatore, con lui, della dialettica eristica: citato più d'una volta da Aristotele come autore di proposizioni [...] e soluzioni sofistiche. Il problema dell'identità della sua persona, descritta contraddittoriamente e con incongruenze cronologiche dalle varie fonti, è stato oggetto di minute discussioni filologiche, ...
Leggi Tutto
Scultore di Eraclea (di quale precisamente fra le città di questo nome non sappiamo). Lavorò nell'Attica sulla fine del sec. III a. C.: in Atene si trovò la base firmata d'una statua femminile seduta (Löwy, [...] Inschrift. griech. Bildh., 61, 258), in Eleusi quella d'una figura iconica più probabilmente maschile (Löwy, op. cit., 61 a): entrambe di bronzo. Forse è il medesimo artista ricordato due volte da Plinio, ...
Leggi Tutto
TIMEAS (Τιμέας)
P. Moreno
Figlio di Dameas, da Eraclea (forse Eraclea al Latmo), scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto solo dalla firma su di una base di statua a Delo; l'iscrizione [...] si data alla fine del III sec. per i caratteri epigrafici (v. anche Teimaes).
Bibl.: I. G., XI, 4, 1213; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, ...
Leggi Tutto
BATON (Βάτων, Baton)
L. Guerrini
Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] armati, cacciatori e offerenti. L'etnico (il patronimico manca) ci viene fornito da due basi da Atene, ove B. si firma di Eraclea, senza specificare di quale città si tratti. Una delle due basi doveva reggere la figura seduta di una donna o dea. Dal ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Palermo 1729 - ivi 1817), segretario dell'Inquisizione, arcivescovo titolare di Eraclea. Come membro della Deputazione dei Regi studî, si occupò dell'ordinamento della pubblica istruzione [...] in Sicilia. Promosse gli studî delle antichità siciliane e gli studî arabici. Fece pubblicare (1788-1793) due presunti codici diplomatici arabosiculi, risultati poi falsificazione di G. Vella, che l'A. ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.