PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...]
Più interessante, storicamente, è la citazione di Zeusi nel Protagora (318 b-c), ove si dice che se andassimo da Zeusi di Eraclea progrediremmo nella pittura, da Zeusi, "un giovane venuto da poco da noi" (ad Atene): sappiamo che Platone finge che l ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di natura iconografica.
2 RIC VI, Siscia, tav. 9, nn. 152 e 216; Serdica, tav. 10, n. 20; Tessalonica, tav. 11, n. 44C; Eraclea, tav. 12, nn. 31 e 60B; Nicomedia, tav. 13, n. 69C; Cizico, tav. 14, n. 67B; Antiochia, tav. 15, n. 164C; Alessandria, tav ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 67.
103 I., BI II 345 segg.
104 Intorno al V secolo, la tradizione tolemaica sarà ripresa da autori tardoantichi come Marciano di Eraclea o l’anonimo dello Stadiasmus maris magni.
105 Paneg. 8,3,2; 12,3,2.
106 P. Schneider, L’Éthiopie et l’Inde ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Campus Serenus, mentre la maggior parte dei moderni preferisce indicarla come battaglia di Tzirallum. Il luogo è individuato tra Eraclea Perinto e Adrianopoli (oggi Çorlu). Lungo quella strada è nota l’esistenza di due mansiones: la prima a Tzirallum ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il vescovo. A Costantinopoli viene confermata l'organizzazione dei grandi patriarcati, Alessandria, Antiochia, Efeso, Cesarea di Cappadocia, Eraclea in Tracia; ma si sottrae alla giurisdizione di quest'ultima la sede di Costantinopoli, la Nuova Roma ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dominio delle vie commerciali dell'Oriente; ebbero un ampio quartiere sul Corno d'Oro in Costantinopoli e poi Gallipoli, Rodosto ed Eraclea sul Mar di Marmara e sullo stretto dei Dardanelli; ebbero un gran numero di isole nell'Egeo e nello Ionio, fra ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di Chioggia. L'Isonzo e il Tagliamento riempiono le lagune di Grado e della Pineta, la Livenza e il Piave quelle di Eraclea e di Equilio, il Sile quelle di Ammiana e Costanziaca; il Brenta, che i Padovani non riescono a contenere con argini, viene ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e il Po. La capitale stessa del "dogado" fu soggetta a continui spostamenti: fino al 640 fu Oderzo, poi fino al 737 Eraclea, successivamente fino all'810 Malamocco e solo da quest'epoca in poi Rialto, che s'identificherà all'inizio del sec. XIII con ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] -1908; Gio. Antonio Gasparini, La vita ovvero memorie dell'opere mirabili di S. Magno nobile di Altino e Vescovo di Eraclea, Venezia 1736.
126. Si v. in particolare Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974. 127 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , e sotto il suo dogado si sarebbe compiuta una completa riorganizzazione con la nascita di nuove diocesi a Caorle, Eraclea, Malamocco e Torcello (153). Questa tesi, peraltro, è ben lontana dal risolvere la questione estremamente dibattuta dell ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.