SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] un territorio abbastanza considerevole tra la foce dell'Ebro e il Monte Ismaro fondandovi alcune città (fra le altre Sale, Mesambria, Eraclea).
Fino dai tempi in cui l'isola era posseduta dai Carî, esisteva a Samotracia un culto misterico in onore di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus)
Arnaldo Momigliano
Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] Torone e Potidea alla Calcidica. E, secondo Isocrate, queste spedizioni avrebbero gravato poco sul bilancio ateniese. Inoltre ad Eraclea pontica era sostenuto un governo filoateniese. Le comunicazioni col Mar Nero erano di nuovo libere per Atene. Ma ...
Leggi Tutto
NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] del sinedrio fossero tenute a Delo. Delle città che hanno appartenuto alla lega conosciamo con sicurezza: Nasso, Andro, Amorgo, Citno, Eraclea. Micono, Ceo, Tino (in età rodia): è discussa l'appartenenza per Samo; è quasi certa per Paro, Coo e alcune ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] comunque, che la ceramica italiota cominciò a essere prodotta in alcune colonie greche del Golfo di Taranto: Metaponto e, quasi certamente, Eraclea e Taranto. Sono queste le città che, per un verso o per l’altro, sono più legate ad Atene negli ultimi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ambienti intorno al cortile, delimitato da un peristilio a doppio ordine, uno per ciascuno dei piani della casa. Le case di Eraclea Minoa del IV-III sec. a.C. hanno invece struttura semplice e compatta, con ambienti che gravitano intorno ad un ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 'Impero bizantino non conservava ormai in A. che isolate roccaforti, come Nicea, Nicomedia, Sardi, Filadelfia e i porti di Eraclea Pontica, Focea e Smirne, mentre il resto del territorio era in saldo possesso dei Turchi. L'ultima roccaforte bizantina ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] ; cfr. Crocco Galèas 1991):
Foligno > fulignate
Asti > astigiano
Vicenza > vicentino
Abano Terme > aponense
Eraclea > Grisolerano.
Gli allomorfi si possono classificare secondo la condizione che determina il mutamento di forma. Si ...
Leggi Tutto
HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368)
P. Alexandrescu
Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] e da Clazomene, già a partire dalla fine del VII sec., successivamente da Thasos, da Sinope, da Rodi, da Eraclea Pontica, dal Chersoneso. La produzione propriamente istriana di vasellame comune, su modelli milesî o lesbî, prende avvio già agli inizi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] il Sybaris, oggi Coscile, raggiungeva Turi. Di altre due vie trasversali, l'una lungo la valle dell'Aciris si annodava a Eraclea, e l'altra, attraverso l'Appennino, s'innestava all'Appia. Un'ultima via da Venosa a Nerulo fendeva longitudinalmente la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] aveva dinnanzi a sé: le chiavi. del Bosforo erano così in loro potere. Posteriore (circa 550) è la colonia megarese di Eraclea Pontica, madre di Callatis sulla costa orientale della Tracia e di Chersoneso nella Crimea. Gli Eoli di Lesbo e di Tenedo ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.