ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] con il vescovo di Belluno Giovanni II, che si protrasse dal 996 al 998, a causa del contestato possesso di Eraclea.
Determinante fu, nella trattativa, l’appoggio accordato ad Orseolo dall’imperatore Ottone, sceso in Italia nel 996 e che, nella ...
Leggi Tutto
tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava [...] che aveva avuto nei sec. 7°-6°; comparve sporadicamente in Tessaglia (a Fere), in Asia Minore (Asso nella Troade, Eraclea Pontica), nel Peloponneso. Nell’epoca ellenistica il fenomeno è connesso sia con episodi di dominazione da parte di altri Stati ...
Leggi Tutto
Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] delle vite di Menedemo, del peripatetico Licone, degli scettici Pirrone e Timone, degli stoici Zenone e Demetrio di Eraclea, degli accademici Polemone, Crantore, Cratete, Arcesilao. In queste vite il biografo sfrutta i suoi ricordi personali; accetta ...
Leggi Tutto
PARADOSSOGRAFIA
Guido Calogero
. Sono designati col nome di "paradossografi" gli scrittori antichi di παράδοξα, cioè di mirabilia, giusta il senso più generale di questo vocabolo greco (v. paradosso), [...] (‛Ιστορικὰ παράδοξα "Meraviglie storiche"), Filostefano di Cirene (Περὶ παραδόξων ποταμῶν "Sui fiumi straordinarî" ecc.), Filone di Eraclea (Περὶ τῶν ἑπτὰ ϑαυμασίων "Sulle sette meraviglie"). Non databili con sicurezza sono quelle di Monimo, Lisimaco ...
Leggi Tutto
VIGINTIVIRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri.
Tali sono, per esempio, [...] vitali colleghi extra urbem, da Cesare, e certo si trovano ricordati la prima volta nella celebre tavola latina di Eraclea; essi erano, come è facile intendere, ausiliarî degli edili nella funzione chiamata cura urbis. Alle loro competenze è dedicato ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] (Carlo Broschi). Sull’arco di due anni fu seconda donna nella Semiramide regina dell’Assiria di Nicola Antonio Porpora, in Eraclea e Astianatte di Leonardo Vinci, Turno Aricino di Leonardo Leo e Vinci, Tito Sempronio Gracco di Sarro, Zenobia in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] i porti di Samsun e di Trebisonda, ma spesso il mare è burrascoso. Ingenti le risorse minerarie (carbone di Zonguldak-Eraclea). Diffuso il nomadismo estivo verso le cascine di montagna.
V. La parte centrale dell'Anatolia, elevata intorno a 800-1000 ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus)
Gaetano De Sanctis
Fratello di Scipione Africano, minore di lui secondo i moderni, maggiore secondo la testimonianza fededegna [...] fissò i preliminari della pace con Antioco. Insieme con lui inviò lettere, conservateci su epigrafi, a Colofone a mare e ad Eraclea del Latmo. Del suo filellenismo è testimonianza anche una nuova offerta votiva che fece in quel tempo a Delo. Passò al ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] (Comor) per lo sfruttamento delle miniere di ferro e piombo a Mossul e delle miniere di Kouby nel bacino di Eraclea, con l’appoggio di una società commerciale da crearsi a Costantinopoli. In sostanza si trattava di riunire le precedenti società ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] del podestà genovese a Costantinopoli e per il tiepido aiuto dei Liguri contro Venezia, aveva relegato la comunità ligure a Eraclea sul mare di Marmara.
La missione non portò i suoi frutti tanto che i genovesi riuscirono a rientrare nelle grazie ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.