• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Archeologia [100]
Arti visive [83]
Storia [71]
Biografie [71]
Europa [31]
Geografia [25]
Italia [17]
Religioni [16]
Storia antica [15]
Letteratura [13]

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] L. Bernabò-Brea, La Sicilia prima dei Greci2, Milano 1960, pp. 148-153. (D. Adamesteanu) 18. - Monte Giudecca. - A N di Cattolica Eraclea (da cui dista km 2 circa), sulla sinistra del fiume Platani. Sito di un'antica anonima città, non è stato ancora ... Leggi Tutto

periplo

Enciclopedia on line

Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di [...] Mar Nero di Arriano (2° sec. d.C.); la Navigazione del Bosforo di Dionigi di Bisanzio (3° sec. d.C.); rielaborazioni di Marciano di Eraclea (5° sec. d.C.) dei p. del Mar Nero e del Mediterraneo di Menippo di Pergamo (1° sec. d.C.) e di quello degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – MARCIANO DI ERACLEA – SCILACE DI CARIANDA – PITEA DI MARSIGLIA – CARONE DI LAMPSACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periplo (1)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] ., Ath. Pol., 51, 3), ad Atene sono noti anche i metronomoi (Arist., Ath. Pol., 51, 2), mentre le Tavole di Eraclea testimoniano l'esistenza dei sitagertes (I, 102, 177), chiamati agertes a Tauromenion (IG XIV, 423), e degli oristes che operavano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 73), p. 128. 32. L. Bosso - G. Rosada, Le presenze insediatine, pp. 547 s. 33. Pier Luigi TozzI - Maurizio Harari, Eraclea Veneta. Immagine di una città sepolta, Parma 1984, pp. 60 s.; Guido Rosada, Da 'Civitas Nova' ad ''Heraclia'. Il possibile caso ... Leggi Tutto

PIRRO, 3°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIRRO, 3° (v. vol. VI, p. 192) P. Moreno L'erma di P. al Museo Nazionale di Napoli è stata studiata nei significati che scaturiscono dalla sequenza di dinasti e pensatori della Villa dei Papiri, da cui [...] , evocano P. quale vincitore dei barbari d'Occidente, sulla tomba di un Tarantino caduto nella battaglia di Eraclea (Moreno, 1994). Bibl.: Ritratto di Copenaghen: F. Johansen, Catalogue, Greek Portraits, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1992, p ... Leggi Tutto

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] gli Etoli, conoscendo la loro inferiorità, evitavano battaglie campali, la guerra fu una serie di assedî: per assedio caddero Eraclea Trachinia, Lamia, Anfissa. La primavera del 190 recò tregua alla Grecia, per sei mesi, mentre si compieva in Asia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

ACILIO GLABRIONE, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] siriaco, che fuggì in disordine, e ad Elatea Antioco non raccolse se non 500 superstiti. Acilio assediò tosto e prese Eraclea Trachinia presidiata dagli Etoli, e poi anche Calcide. Insieme con Filippo pose l'assedio a Lamia presso le Termopili. e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ERACLEA TRACHINIA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACILIO GLABRIONE, Manio (2)
Mostra Tutti

APOLLODORO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 60), fiorì nella 93ª olimpiade (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba [...] , fu veramente aperta la porta all'avvenire. E in essa porta entrò per primo il grande contemporaneo di A., Zeusi di Eraclea (Plin., XXXV, 61). Delle opere di A. si ricorda un sacerdote adorante (probabilmente un ritratto votivo), Aiace colpito dal ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – EPIGRAMMA – ERACLIDI – EURISTEO – PLUTARCO

SIRI di Lucania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo (Siris, poi Sinis, [...] Siritide, concedendo però agli antichi abitanti di restare ad abitarvi: in esso i Tarantini fondarono la nuova colonia di Eraclea; Siri continuò a esistere come porto di essa. Bibl.: Ricciardi, Viaggio alla Siritide, Napoli 1872; M. Lacava, Del sito ... Leggi Tutto

PLATANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Fiume della Sicilia, uno dei più notevoli del versante meridionale dell'isola; ha le sue origini, con varî corsi d'acqua, in un ampio bacino racchiuso tra [...] gravi danni quando il fiume è in piena. Questo, ormai ricco di pesca, specialmente d'anguille, sbocca dopo un corso di circa 110 km. nel mare Africano, presso una rupe spianata, che forma il Capo Bianco e che racchiude le rovine dell'antica Eraclea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali