MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] questo medesimo anno Giasone tiranno di Fere, forte della propria alleanza con i vincitori tebani, consegnò agli Etei la spartana Eraclea e il suo territorio, sì che poco dopo (368) il confine meridionale della Malide fu costituito dal fiume Spercheo ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] sia dal versante ionico, attraverso l'opposta valle dell'Agri, al cui sbocco confluirono i commerci di Siri e di Eraclea, sia dal versante tirreno, attraverso la valle del Bussento, alla cui foce era lo scalo commerciale di Pixous (v. pixunte ...
Leggi Tutto
MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus)
E. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio.
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] anche dalle zecche di Cizico e Nicomedia. Inoltre il suo ritratto si può ritrovare anche sulle monete emesse nelle zecche di Galerio, a Eraclea di Tracia e Tessalonica, fino alla morte di Galerio stesso. L'effigie di M. D. è molto simile a quella di ...
Leggi Tutto
(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] . Altre colonie doriche di varia origine furono, in Sicilia, Megara Iblea, Gela, Agrigento, Selinunte; nell’Italia meridionale Eraclea, Taranto, Gallipoli. Ai D. in età storica si riconoscevano alcune caratteristiche specifiche: per es. la tendenza a ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] ultime opere l'importanza conferita agl'insieme, o meglio nuovamente conferita, poiché un complesso come il settimino dell'Eraclea era rimasto senza seguito. Il secondo atto della Griselda termina con un terzetto ben congegnato, ma generico. Migliori ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] indisturbato le sue conquiste nella Frigia e nella Misia, mentre tentava invano di prendere per assedio (dove rimaneva ferito) Eraclea sul Mar Nero. Nella guerra tra Antioco III di Siria e i Romani rimaneva ancora, con uguale abilità, neutrale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , determinando lo scoppio della guerra nel 281 a.C. In difesa di T. intervenne Pirro, re dell’Epiro, che vinse i Romani a Eraclea e ad Ausculum in Daunia, ma, dopo una parentesi di battaglie in Sicilia, fu sconfitto a Maleventum nel 275 a.C. Nel 272 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ceramica attica possiamo addurre la ceramica italiota.
Dapprima, nei tempi di Pericle, si hanno i prodotti forse dovuti a Turî e ad Eraclea, ma anche a Ruvo e a Taranto, in cui la nobiltà delle forme attiche fidiache è ancora appariscente, ma poi, a ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] . VI la vita di Akragas è di fortificazione e di espansione; mentre, infatti, si costituisce uno stato indipendente (che arrivò fino a Eraclea, verso Selinunte, e a nord giunse a toccare il mare Tirreno ad Imera), la città si organizza nelle cose più ...
Leggi Tutto
KRUM, khān della Bulgaria Danubiana
Saul Mézan
Divenuto khān nell'803, distrusse nell'805 il khanato degli Avari e annesse i loro territorî, posti a est del Tibisco, come anche la Transilvania. Provocato [...] , chiese e palazzi nei dintorni e persino nei sobborghi di Costantinopoli, poi le città di Atira, Silivria, Daonis, Eraclea e Rodosto; prese quindi Adrianopoli, conducendo via nella Bessarabia meridionale 10.000 abitanti. Verso la fine dell'813 K ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.