• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Archeologia [100]
Arti visive [83]
Storia [71]
Biografie [71]
Europa [31]
Geografia [25]
Italia [17]
Religioni [16]
Storia antica [15]
Letteratura [13]

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Studi Magna Grecia, Napoli 1966, pp. 127-132. S. Maria d'Anglona (Pandosia?). - Il centro antico, sito a circa 18 km ad O di Eraclea, domina le vallate dei due maggiori fiumi della zona: l'Agri ed il Sinni. La collina su cui sorgeva è la più alta e ... Leggi Tutto

METELLO Macedonico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] Macedonia come provincia, cercassero di pacificare gli animi. Ma quando, nella primavera del 146, lo stratego Critolao mosse contro Eraclea dell'Oeta, che fiduciosa nei Romani si era ribellata alla lega, M. intimò agli Achei di desistere dalla guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] Roma, nel 281 a. C. ed il console L. Emilio Barbula devastava il Salento ed il territorio di Taranto. Nelle battaglie di Eraclea e di Ascoli del 279 a. C. Pirro non riuscì ad ottenere una vittoria decisiva sui Romani, mentre la vittoria romana presso ... Leggi Tutto

DI NEGRO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Egidio Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] in tal modo il trattato che concedeva ai Genovesi libertà di residenza nella capitale. Nel 1264 essi vennero trasferiti ad Eraclea, sul mar di Marmara. Allora il D. venne inviato come ambasciatore al Paleologo, per chiedere il rispetto del trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Megara

Enciclopedia on line

Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] oligarchico sarebbe sfociato nella tirannide di Teagene, che rese prospera M., la quale tornò alla politica colonizzatrice fondando Eraclea sul Ponto. Dopo la caduta di Teagene, che portò inizialmente all’anarchia e poi a una costituzione oligarchica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megara (2)
Mostra Tutti

APOTEOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] uomini ammessi nell'Olimpo. Tra i viventi si ricordano Alessandro di Samo, cui furono innalzati altari e sacrifici, Clearco di Eraclea, che s'era fatto adorare come figlio di Giove, Dionisio di Siracusa come figlio di Apollo. Nulla di strano quindi ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – DEMETRIO POLIORCETE – SODALES AUGUSTALES – OTTAVIANO AUGUSTO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOTEOSI (1)
Mostra Tutti

ALESSIO I Comneno, imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a un ramo cadetto dei Comneni, e precisamente era figlio di Manuele, primogenito di Andronico I Comneno, imperatore di Bisanzio (1183-85). Col fratello Davide riuscì a vivere indisturbato a [...] Lascaris, imperatore di Nicea. Ricorse perciò alla protezione dei limitrofi principi turchi, mentre il fratello Davide, occupate Eraclea e Sinope, si metteva sotto la protezione dell'imperatore latino di Costantinopoli. Gli successe, nel 1222, non ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – ANDRONICO I COMNENO – IMPERATORE DI NICEA – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO I Comneno, imperatore di Trebisonda (1)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] cf. Miletum, Milae, Melite" (ma qui l'A. mi pare fuori strada). Interessante è il Fossado Gricesco nella zona di Eraclea, attestato nel sec. XII, il quale non ha bisogno di spiegazione etimologica (167). E qui potrei aggiungere il verosimile grecismo ... Leggi Tutto

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] spesso le distanze sono maggiori (50-70 m a Pagasai, circa 70 per Priene, e da 75 a oltre 200 m a Eraclea al Latmo), ma in genere non tali da impedire di raggiungere, con tiro incrociato, qualunque punto del terreno circostante (cfr. ancora Vitruvio ... Leggi Tutto

CARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994 CARIA (v. vol. Il, p. 339) A. Peschlow Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] 1976, p. 277; LXXXI 1977, pp. 296, 305. Latmos. - Nota da antiche fonti, è l'insediamento antecedente alla città ellenistica di Eraclea al Latmo (v.). E stata riscoperta nel 1975 a circa mezzo km a E della nuova fondazione, e negli anni susseguenti è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali