• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Archeologia [100]
Arti visive [83]
Storia [71]
Biografie [71]
Europa [31]
Geografia [25]
Italia [17]
Religioni [16]
Storia antica [15]
Letteratura [13]

Eta

Enciclopedia on line

(gr. Οἴτη) Catena montuosa della Grecia (od. Katavòthra, nelle province di Ftiotide e Focide, antica Tessaglia) che si estende dal golfo di Ambracia (od. golfo di Arta) fino al Golfo Maliaco, terminando [...] abitanti del distretto dell’E., gli Etei, costituivano un κοινόν indipendente, con capitale, dopo il 371 a.C., Eraclea Trachinia. Parteciparono nel 322 alla guerra lamiaca assieme agli Ateniesi, poi fecero parte della lega etolica e di quella achea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ERACLEA TRACHINIA – GRECIA

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , alcuni dei quali con un passato di vicende anche importanti - ci riferiamo soprattutto a quelli già sede del governo: Eraclea-Cittanova e Malamocco -, descritti nei vari elenchi, sedi, almeno una metà di questi centri, di una chiesa vescovile e ... Leggi Tutto

SANTA MARIA d'ANGLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANTA MARIA d'ANGLONA G. Rizza Località della Lucania presso Tursi, centro abitato dell'Età del Bronzo che perdura, con qualche interruzione, fino al Medioevo con il nome di Anglona. La lunga vita è [...] , xiv, 645, 11. 12, 54, 64, 70, 113) e da Plutarco (Pyrrh., 164): si parla di una strada che conduce da Eraclea verso Pandosìa, nell'area di Eraclea e del suo territorio lungo l'Agri. Che si tratti di S. M. d'A. e non di Pandosìa bruzia è avvalorato ... Leggi Tutto

NUMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMMO Secondina Lorenzina Cesano Nella Grecia propria la parola designò. secondo l'etimologia, la moneta legale per eccellenza; ma presso i Greci dell'Italia meridionale e della Sicilia denominò più [...] sistema greco ivi in vigore, il didramma-statere, del peso medio di circa gr. 8,40, coniato di preferenza a Taranto, Eraclea, Caulonia, Crotone, Metaponto, Posidonia, Terina, Velia, Locri, onde si ha ivi il mezzo nummo (dramma), il terzo e il quarto ... Leggi Tutto

Siridi Lucania

Enciclopedia on line

Siri (gr. Σῖρις) di Lucania Antica colonia greca dei Colofoni nella Magna Grecia, fondata verso la metà del 7° sec. a.C. A causa della sua potenza, nel 6° sec. le mossero guerra contro Sibari e Metaponto, [...] che la distrussero e si spartirono il territorio circostante (Siritide). La regione fu poi contesa tra Turi e Taranto, che finì con il prevalere e vi fondò Eraclea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAGNA GRECIA – METAPONTO – TARANTO – ERACLEA – SIBARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siridi Lucania (1)
Mostra Tutti

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (v. vol. V, p. 984) P. Moreno La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] , ma anche dalla presenza del nome Pasìon tra le iscrizioni in alfabeto tarantino sulle matrici di ima bottega di scultori a Eraclea; la notizia sul metodo di P. - «Varrone loda anche P., il quale disse che la plastica è madre della toreutica, come ... Leggi Tutto

Riano

Enciclopedia on line

Poeta e grammatico alessandrino (seconda metà sec. 3º a. C.), nato a Bene in Creta, vissuto probabilmente ad Alessandria, dove diede un'edizione di Omero dopo quella di Zenodoto e prima di Aristofane di [...] nell'Antologia Palatina e un solo frammento di argomento morale, non si sa di quale opera; ma fu poeta epico: scrisse un'Eraclea e 4 poemi sull'Acaia, l'Elide, la Tessaglia e la Messenia; di quest'ultimo (Messeniche) possiamo farci un'idea dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – PAUSANIA IL PERIEGETA – ANTOLOGIA PALATINA – ALESSANDRIA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riano (1)
Mostra Tutti

Mali

Enciclopedia on line

(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] già decaduta), esercitando la sua autorità sul paese fino alla battaglia di Leuttra (371). Privati da Giasone di Fere di Eraclea Trachinia e del suo territorio, subirono poi il dominio di Tebani, Macedoni, Etoli, finché nel 189 a.C. furono aggregati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – ERACLEA TRACHINIA – GIASONE DI FERE – GUERRE PERSIANE

ALIARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città greca sulla riva meridionale del lago Copaide, nota fra l'altro per la battaglia che vi combatté il generale spartano Lisandro; il quale, nel 395-4 a. C., appena formatasi la coalizione, detta [...] , fu mandato con un esercito nella Focide, dove, dopo averlo ingrossato coi Focesi, si sarebbe dovuto recare nell'Etea a Eraclea, nelle Malide e nell'Eniania, e quivi pure, avendo raccolto molte truppe, avrebbe dovuto sostare ad Aliarto. Egli era ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA CORINZIA – SENOFONTE – ORCOMENO – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIARTO (1)
Mostra Tutti

LEUCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCONE (Λεύκων) Alberto Gitti Signore di Panticapeo nel Bosforo Cimmerio (odierno mare di Azov) dal 387 al 347 a. C. Quivi, dopo la disfatta ricevuta da Atene nella guerra del Peloponneso, Satiro aveva [...] raggiunse l'apogeo. L'avvenimento più importante del suo regno fu una guerra con Eraclea Pontica per il possesso di Teodosia (odierna Feodosia). Eraclea, padrona di Chersoneso (in Crimea) e interessata a impedire i progressi del regno bosporano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali