Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] a credere entrambi i tipi provenienti dalla stessa officina. I soggetti della decorazione sono del repertorio in uso: imprese di Eracle, gigantomachie, Achille e Troilo, ecc. Verso il 460 a. C., sul luogo del tempio distrutto fu innalzato un tempio ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] , statuette, ossa di animali, frammenti di bronzo ed un askòs con graffita la dedica ad Hera. Nel santuario di Eracle a Thaso furono rinvenute, presso l'altare, dodici cavità, irregolari, ma aperte dalla mano dell'uomo. Variano da una profondità ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] , Iuvavum, Vienna 1929, p. 37, fig. 12. Busto di negro: R. Noll, Die Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949, fig. 67. Eracle (cesello): O. Klose-M. Silber, op. cit., p. 97, fig. 62. Terracotta con dea seduta: R. Noll, op. cit., fig. 20 ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] àpula del IV sec. a. C. è rappresentata dai grandi crateri con scene mitologiche (tra cui quelli col combattimento tra Eracle e Cicno, col mito di Teseo e Piritoo, con amazzonomachia e morte dei Niobidi), dai vasi con scene funerarie, dai vasi ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] dei dodici dèi al Louvre; rilievi del Pireo; rilievo di Cracovia con Dioniso e le C.; rilievo del Louvre con Eracle e le Canti) (v. arcaistico, stile).
Monumenti considerati. - Trono di Apollo Amyklàios: C. Picard, Manuel, Période Archaïque, fig. 4 ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] di statue greche dal V sec. in poi: Atena tipo Farnese dedicata da un M. Ulpio Cominio, un Hermes stante, un Eracle in riposo tipo Farnese, una Dea panneggiata stante.
L'importanza di T. come zona monumentale consiste nel suo carattere ellenistico ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] Journ. Eg. Arch., XLV, 1959, pp. 6-7; W. H. Simpson, Reshep in Egypt, in Orientalia, XXIX, 1960, p. 63-74; E. Bresciani, Reèef-MKL = Eracle, in Oriens Antiquus, I, 1962, p. 215-17; P. Matthiae, Note sul dio siriano Reèef, ibid., II, 1963, p. 27-43. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] : A. De Franciscis, Pozzuoli, ἐπίνειον τῶν Κξμαίὗν, in Rend. Acc. Arch. Nap., 46 (1971), pp. 190-214; N. Valenza Mele, Eracle euboico a Cuma. La gigantomachia e la via Heraclea, in Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 1, Napoli 1979, pp. 19 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] recuperata in una cisterna nei pressi del tempio di Demetra, e il Guerriero appartenente alla decorazione frontonale del tempio di Eracle. Dello stesso periodo (460-450 a.C.) sono le metope figurate che ornavano i lati brevi della cella dell’Heraion ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] al larario di una abitazione domestica rinvenuta in via del Circo con le raffigurazioni di Cerere, Fortuna, Nike ed Eracle col leone nemeo) e mosaici trovati nella città, va menzionata invece la raccolta di opere toreutiche e di oreficeria ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.