SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] soggetti del repertorio ellenistico più o meno trasformati (divinità con cornucopia, Nikai, maschere), statue di Nike e di Eracle, ecc. Di particolare interesse una testa radiata, raffigurante forse il dio Ba῾alshamīn, di buona fattura: i riccioli ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] e non rifinite per i punti rimangono sulla fronte del Lapita dalla fronte corrugata nel frontone O e del giovane Eracle della metopa del leone nemeo. Queste tracce di "punti" attestano dunque che il maestro creatore aveva fatto modelli fittili sia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Dodekaitheon (Kyllene-Hermes, Lykaion-Zeus, Thelpousa-Asclepio, Lousoi-Artemide, ecc.) o con semidei ed eroi: Pan, Eracle, Telefo, Oreste. Dominava una divinità femminile sincretica, madre terra-potnia theròn, diventata poi Despoina-Demetra, con una ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] la grotta-idea si debbono lasciar cadere (Hermann, 1962). L'altare a S di questa costruzione può tuttavia esser quello di Eracle (Paus., v, 14, 9).
iv, 11 (p. 650). - Nuovi scavi hanno mostrato che la costruzione sud-orientale è soltanto un tratto ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] lo mostra nell'atto di suonare la lyra, avvolto in una lunga tunica, e seduto su una roccia, alla presenza di Eracle e delle Muse. Altre due pitture illustrano invece la sua impresa nel mondo infernale. La katàbasis all'Ade è effigiata su un ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] o con gli attributi proprî alla divinità protettrice della città stessa (così in Alessandria con quelli di Iside; con quelli di Eracle a Heraklea, ecc.); a volte anche con attributi che richiamino il nome della città (ad esempio una mela a Milo, un ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] volute del Pittore del Primato (A. D. Trendall, op. cit., 167, n. 931 a) ed una fiale calenica con l'apoteosi di Eracle. La collezione di ritratti comprende una bella testa di Settimio Severo e una testa in diorite di Gudea da Lagash (Tellō), datata ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] un accento epico che ha riscontro nella decorazione usuale di queste coppe. Uno o due vasi "omerici" illustrano una fatica di Eracle (il cinghiale d'Erimanto) e aggiungono una scena di genere ispirata ad un'officina in cui si lavora il bronzo, come ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] di vasi arcaici dipinti. Interessante un rilievo in marmo del III sec. a. C., proveniente dalla stessa città, e rappresentante Eracle con i pomi delle Esperidi, forse derivato da uno dei famosi bronzi di Acarnania opera di Lisippo.
Gorgippia. - A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] più importante era quella del fiume Acheloo; quando i Corinzi s’insediarono nella regione, a questa divinità si aggiunse Eracle, eroe dorico. Come nel resto della Grecia, anche gli abitanti dell’Acarnania veneravano il Dodekatheon. A Stratos, Zeus ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.