TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] tarda produzione attica a figure nere. Le due hydrìai, specialmente nei quadri principali del carro nuziale e della lotta di Eracle e il Tritone si distinguono per una notevole accuratezza e per un certo vigore e vivacità di disegno. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] terrecotte architettoniche dipinte. I tipi plastici possono essere raggruppati in tre categorie distinte: le metope (con le fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppi di animali in lotta) e le figure acroteriali, da ascrivere a successive fasi della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] vengono adattate per il mondo greco: almeno tre delle saghe di Eracle, quella del Minotauro, di Edipo e la Sfinge. Divinità, Giganti, Achille Pentesilea o Memnon, Bellerofonte la Chimera, Eracle i Centauri, Odisseo Polifemo, Perseo la Gorgone, Teseo ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] un elefante; cfr. Perdrizet, fig. 1). Altre creature del mondo vago della mitologia, muse, ninfe, menadi e sirene: Eracle e Dioniso infanti sono manifestazioni del culto ellenistico del bambino, un culto dell'innocenza, che attrae particolarmente i ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] , che il mondo degli altri dèi e quello del mito abbia offerto larga ispirazione all'arte di A.: egli dipinse una figura di Eracle nudo, visto di dorso, in un quadro che era a Roma, quella di un eroe, di cui gli antichi stessi ignoravano il nome ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] si riallaccia a K. e N. il maestro delle metope dell'Heraion di Selinunte, che scolpì la figura di Eracle nella metopa con la lotta fra Eracle e la regina delle Amazzoni prendendo a prestito la figura di Armodio, mentre la figura di Atteone, in altra ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] che un più arcaico precedente di questo genere di edifici, la Lesche di Taso (v. taso), presso il tempio di Eracle ha, sulla faccia superiore della cornice che limita gli ortostati, una lavorazione a martellina (come i blocchi della Stoà Poikìle ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] N, il tempio di Venere sotto l'aspetto di dea della fortuna (Tempio F), il Pantheon (Tempio G), i templi di Eracle (Tempio H) e di Nettuno (Tempio F), ambedue costruiti durante il regno di Commodo per rimpiazzare la fontana di Nettuno ricordata da ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] modello ellenistico. La scena del M. si trova anche su urne etrusche. Caratteristico è uno speccbio etrusco sul quale Eracle è rappresentato (come risulta chiaramente dalla iscrizione e dagli attributi) sul M. morto.
Su pitture parietali romane, su ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] , in località I Fucoli. Si tratta dei resti della metà destra del frontone, il cui soggetto è legato al mito di Eracle, della sima figurata con un thiasos marino e dell’acroterio laterale destro in forma di genio femminile alato con un kantharos in ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.