• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

APOLLODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) F. Magi 2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] del marinaio (Schol. Iliad., x, 285); e, infine, un quadro ove erano rappresentati gli Eraclidi, Alcmena e la figlia di Eracle in atto di supplicare gli Ateniesi per tema di Euristeo (quest'ultima opera, che può lasciare intravvedere l'influsso di ... Leggi Tutto

CORINTIZZANTE, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.) S. Stucchi Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] coperchio di un'altra lekàne del Museo dell'Acropoli di Atene: la 2112, con la partenza di Anfiarao e l'ingresso di Eracle nell'Olimpo. Complessivamente gli sono stati attribuiti 128 vasi, mentre altri 22, tra cui uno con la firma del vasaio Cheiron ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] , Oreste a Delfi, Meleagro e il cinghiale, Centauri e Lapiti, Achille e Teti, Achille e Pentesilea, Aiace e Cassandra, Apollo, Eracle, Enea in fuga da Troia e la Lupa con i gemelli). All'estremità orientale del Portico Sud si raggruppavano i pannelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] (i2, 20) e in Tucidide (vii, 32, i). A tale conclusione può condurci anche la scoperta di una dedica arcaica ad Eracle non distante dall'area urbana. In questo caso, come altrove, anche nelle vicinanze di quest'abitato si può parlare di un santuario ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] 5 = FGrHist, 556 F 89), afferma che la pianura flegrea era così chiamata per la presenza del Vesuvio e che per essa Eracle aveva combattuto contro i Giganti; Polibio, dopo aver dato dell’ignorante a Timeo (II, 16, 15), continua a utilizzarlo (II, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] del nome Italia da una pseudoetimologia forse raccolta localmente (sarebbe il nome indigeno del vitello, così designato dai locali quando Eracle aveva attraversato lo Stretto con la mandria dei buoi di Gerione: Dion. Hal., I, 35, 4), precede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] si è conservata nelle botteghe degli scultori fino al II sec. a. C., sebbene in forma modificata, a giudicare dall'immagine sincretistica di Eracle con la corona di raggi di Mitra sulle monete di Demetrio (189-167) e di suo figlio Eutidemo II. L'arte ... Leggi Tutto

KALYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALYDON (Καλυδών, Calỳdon) L. Vlad Borrelli Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] al tempio B 2, mentre la terza serie, senza bordo decorato, è individuabile attraverso frammenti di due metope, una delle quali rappresenta Eracle con una fiera giacente, ed è forse la più antica, pertinente al tempio B 1 e della fine del VII sec. a ... Leggi Tutto

OLTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLTOS (῎Ολπος) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] di trasposizioni. A parte certe felici eccezioni, quali l'anfora sopraricordata e l'eccezionale stàmnos E 437 di Londra con Eracle e Achebo, manca nei grandi vasi il tono di monumentalità così felicemente realizzato dal Pittore di Andokides e dagli ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna) ¿ B. Pace A. di Vita G. Sgatti Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] e palma nana, fra due schinieri) notevoli per nettezza di volumi e semplicità di ritmo. Seguita con tetradracmi (testa di Eracle e quadriga) di un tipo elaborato, con accenti particolari, da tre diversi incisori, il più recente dei quali firma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 66
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali