Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quel popolo abituato a combattere e a coltivare i campi, schivo di ogni mollezza e di ogni frivolezza come l'Eracle di Euripide schietto rude, buono solo per grandi imprese. Ciononostante (Marcello) si gloriava anche verso i Greci per aver insegnato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] attribuita a questa scuola, alla fine del II - prima metà del I sec. a.C., una statua di bronzo di Eracle con iscrizioni in greco e aramaico, ritrovata fuori contesto a Seleucia. La documentazione delle bullae negli esemplari figurati di Seleucia ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] sec. a. C. Oltre ai fregi di loti e palmette e di animali presenta sulle spalle un fregio più grande con una scena di Eracle e Nesso da un lato e una, identificabile con l'uccisione dei Niobidi, dall'altro. Vi appaiono infatti alle estremità Apollo a ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] anche lèkythoi attiche a figure nere, una delle quali porta la singolare rappresentazione di un centauro che combatte con un eroe (Eracle?) sopra un pìthos, fra due donne. Restano anche pezzi di anfore e crateri a figure rosse e alàbastra alcuni dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] senza dubbio a quest'epoca sono scarse. Allo stesso periodo risale un'altra iscrizione greca che testimonia un culto di Eracle nel complesso rupestre di Karafto, nell'Azerbaigian iraniano, in cui gli ambienti scavati nella roccia, su due livelli ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] tutto quello che ritenga adatto alla "Accademia" e al ginnasio confidando nella sua cassaforte (i, 9, 2), e vuole ancora erme di Eracle e altri pezzi e rilievi da inserire nelle pareti dell'atrio e due puteali scolpiti (i, 10, 3). Ai primi del 66 l ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] e la sua consorte Atargatis; un dio identificato con Hermes e infine (molto in voga e sempre rappresentato al modo classico) Eracle.
Una delle più belle sculture rinvenute, la statua di culto di Assur-Bēl, a grandezza maggiore del vero dal Tempio V ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] 'ambiente H (musei di New York, Napoli, Parigi, Amsterdam): interpretato dapprima simbolicamente e mitologicamente ("trionfo dell'amore", Eracle e Iole, Dioniso e Arianna) dal Barnabei; poi come "ritratti di famiglia" (Sambon, Pfuhl, Strong, Bieber ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] di sontuoso ingresso al nucleo vero e proprio della villa, forse con portici colonnati: di qui provengono una replica dell'Eracle Lansdowne scopadeo e del ritratto di Euripide.
Il nucleo centrale e più elevato della villa, con bella vista sulla valle ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] che figura con Eros sul carro dei grifoni, nelle figurazioni dei vasi attici non ha uguali. Raffigurazioni delle gesta di Eracle mancano completamente fino ad oggi; l'eroe attico Teseo invece compare ben due volte, il che già denota un precoce ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.