ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] da una moneta di Gordiano III (238-244); in questo tempo la figura era stata però alterata dalla trasformazione in Eracle con i tratti di Commodo e da una successiva restituzione al culto di Helios: infine era stato collocato nella mano destra ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] , xxvii, 1922, p. 122 e ss., tavv. 2-5). Nel 1923 riconosce l'importante rilievo a tre figure di Eracle presso le Esperidi (80. Berl. Winckelmannspr., 1923). Dedica quindi una ricerca approfondita allo stile severo: Der Meister des Apollon auf ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] l'impronta di una spiccata personalità stilistica (v. etrusca, arte).
Specialmente nelle statue intere o frammentarie di Apollo, di Eracle con la cerva, di Hermes (v.), della dea con bambino, in una figura di minori proporzioni di guerriero con elmo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] , oltre che per i numerosi problemi topografici, anche per il problema dei culti; l'elenco delle divinità con culto a E. (Eracle, Demetra-Core, Dioniso, Atena Poliade, i Dioscuri, Afrodite, Artemide) è tra i più copiosi e sicuri tra le colonie del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] verso il deserto. È un territorio dove l'antica presenza dei Greci è echeggiata da leggende, come quelle secondo cui Eracle avrebbe trovato proprio a Lixus il Giardino delle Esperidi e Anteo avrebbe fondato Tingi. Ma nella prima metà del I millennio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] silfio, sia come pianta sia come frutto, in forme stilizzate, s'intende, secondo il gusto greco arcaico. Altri simboli sono: Eracle con una delle Esperidi; la mèta dell'ippodromo. Verso la fine di questo periodo appare una testa virile imberbe con ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 'isola, e ciò fa pensare che questi oggetti fossero lavorati nei centri punici di Sardegna. Fra i temi mitologici sono preferiti Eracle e Bes-Sileno. A soggetti di genere e a figure di animali sono ispirati gli altri oggetti di questa classe. Sono ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] varianti, su numerosi monumenti dell'epoca imperiale. Strettamente affine è il mito della liberazione di Esione per opera di Eracle; anch'esso fu rappresentato più volte in forma molto simile.
Sette vasi dell'Italia meridionale e sei specchi etruschi ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] fu tracciata con andamento regolare la via Domitia, dall'Italia alla Spagna, sul cammino che si favoleggiava percorso da Eracle. Le città greche della costa fruirono da allora di patti federali con Roma; ovunque si insediarono gruppi di mercatores ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] a Tebe; nelle vicinanze della città, in località Rhus, Pausania cita un altare ad Achebo, la tomba di Hillos, figlio di Eracle, cui era vicino il tempio di Iside, ed uno di Apollo Agràios e di Artemide Agrotèra, un tempietto dedicato all'eroe Pandion ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.