• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

MENOITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOITAS (Μενοίτης, Μενοίτας) E. Paribeni Il nome, di lettura incerta, appariva iscritto a lato di uno degli eroi combattenti con Eracle contro le amazzoni in un singolare al làbastron corinzio da Imbros [...] noto solo attraverso un disegno e ora perduto. Diversi personaggi di questo nome appaiono fuggevolmente nella letteratura mitica si tratta peraltro di figure di assai scarso rilievo e generalmente di stirpe ... Leggi Tutto

DIOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENES (Διογένης) L. Guerrini 2°. - Scultore greco del II sec. d. C. La sua firma appare su una statuetta in calcare raffigurante Eracle seduto, rinvenuta a Ninive, tra le rovine del palazzo di Sennacherib, [...] ora al British Museum, una copia piuttosto libera dell'Eracle epitrapezio di Lisippo, databile al II-III sec. d. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 361; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 777, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, ... Leggi Tutto

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] ss.); l'esposizione particolareggiata si ha in Apollodoro (ii, 5, 2, 1 ss.); Pausania, (x, 18, 6), ricorda un gruppo di Eracle e l'I. in ferro, opera di Tisagoras, a Delfi. Questa avventura viene inserita come seconda nel numero canonico delle dodici ... Leggi Tutto

LONDRA B 228, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 228, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'anfora a figure nere del British Museum B 228, con Eracle e Achebo su un lato ed Eracle citarista sull'altro. L'attività del [...] pittore, a cui sono attribuite altre due coppe e le cui opere si inquadrano nel Gruppo di Leagros, è da porre attorno al 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 359 ... Leggi Tutto

LAPYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPYTHOS (Λάπυϑος) L. Rocchetti Nome dell'auriga di Iolao su un vaso corinzio da Egina con la raffigurazione della lotta tra Eracle e l'idra, al museo di Wroclaw (Breslavia). Bibl.: Ganszyniéc, in Pauly-Wissowa, [...] XII, 1924, i, c. 790, s. v.; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1866, s. v.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, fig. 45 a, n. 481; F. Brommer, Herakles, Münster-Colonia 1953, pp. 15, 16, fig. 4 ... Leggi Tutto

EUBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBIOS (Εὔβιος, var Εὔβοιος) G. Fogolari Scultore di Tebe. Eseguì, assieme al suo compatriota Xenokritos, la nuova statua di culto di Eracle Pròmachos per l'Herakleion tebano (Paus., ix, ii, 4). Il collocamento [...] di questa statua va posto probabilmente in relazione con l'opera di Prassitele nel tempio. Il Lippold data l'attività di E. al 370-330 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1578; C. Robert, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

LITYERSES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITYERSES (Λιτυέρσης) I. Baldassarre Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] Raffigurato con la roncola sulle spalle o nell'atto di falciare il grano, con o senza berretto frigio, appare: nella decorazione interna di una tazza a figure rosse del Museo Gregoriano, insieme a Mida; ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] e per i capelli a treccioline. Nel fregio N, A. lotta contro i giganti. Numerosissimi i vasi a figure nere con la lotta fra Eracle e Kyknos mentre A. accorre in aiuto del figlio (vedine l'elenco in Ann. Inst., iv, 188o, p. 8o ss.). Fra i più notevoli ... Leggi Tutto

ASKLEPIADES. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης) Red. 6°. - Scultore ateniese, attivo a Cirene nel II sec. d. C., dove firma la base di una statua di Eracle, dedicata da M. Ulpio Cominio. Bibl.: G. H. Kraeling, Ptolemais. [...] City of the Libyan Pentapolis, Chicago 1963, pp. 196, 214 , nn. 12 e 37, tav. 45 A e B ... Leggi Tutto

RODI 10480, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI 10480, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di vasi a figure nere. Prende nome dall'oinochòe di Rodi 10480, decorata con Eracle ed il leone. Al pittore, la cui attività è da porre verso il [...] 5oo a. C., è attribuita anche l'oinochòe di Rodi 13351 con la stessa decorazione. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 449 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali