ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] da L. Mummio (Plin., Nat. hist., xxxv, 24, 100; vii, 126). Insieme col Dioniso è menzionato da Strabone, l. c., un Eracle straziato dal dolore nella veste donatagli da Deianira, ma non è possibile dire se anche questa pittura fosse di A., quantunque ...
Leggi Tutto
PHINTIAS (Φιντίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi due decenni del VI sec. a. C. Viene di consueto incluso nel gruppo più glorioso dei pittori "primitivi" a figure rosse insieme [...] Monaco e la superba impostazione obliqua delle due grandi figure nell'anfora di Tarquinia. In quest'ultima Apollo ed Eracle avanzano di fianco in lunghe falcate scorrevoli, come emergendo dal fondo e condotti con folgorante decisione ad un incontro ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] di divinità (anfore a figure nere, Orvieto, Berlino, Ermitage, tazza a figure rosse nel British Museum), presente alla lotta tra Eracle e Tritone (hydrìa a figure rosse del Louvre), presente alla morte di Talos (cratere a figure rosse di Ruvo), ecc ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] ; Roma, Collez. De Luca-Resta (ex Collez. Caputi, Ruvo): J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 104, n. 5. Apoteosi di Eracle: due H. (?) versano acqua dalle loro hydrìai sulla pira dell'eroe, mentre sopraggiunge una terza con la sua hydrìa ancora colma ...
Leggi Tutto
MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί)
A. Brelich
È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] eroi, quelli più spesso assimllati ai M. Th. sono i Dioscuri, ugualmente "salvatori" (sotères), ma oltre ad essi e ad Eracle, che spesso appare in rapporti di culto con i M. Th., a questi vengono ravvicinati soprattutto gli esseri anonimi localmente ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] scena rappresentante la lotta di Teseo con il Minotauro sono raccolti nel museo della città. Una colossale statua rinvenuta a B., di Eracle con clava e la pelle del leone di Nemea sul braccio sinistro, è al Museo Naz. di Napoli.
Le monete della città ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] fondazione di un grande tempio con due frontoni in poros (leoni con toro al centro, affiancati da imprese di Eracle con mostri marini) sembra coincidere (nonostante un recente ma infondato dissenso) con l'istituzione delle solenni Panatenee. I cicli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] dare al marìno un'apparenza di lavoro metallico, che ornavano il proscenio del teatro ad O del Cesareo; una statua di Eracle e tre statue molto sfinate di Traiano, Adriano e forse Sabina, che provengono da un tempietto del quartiere centrale. Da un ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] ritenuta la migliore esistente; l'Amazzone di Kresilas nella replica già a Palazzo Sciarra; la migliore replica di un Eracle della prima età lisippea. Tra le varianti di età romana va annoverato il magnifico gruppo di Artemide e Ifigenia proveniente ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] i temerarî protendendo il caduceo e alzando la destra con gesto di blando e interrogativo rimprovero, tipicamente mediterraneo, ed Eracle irrompe brandendo arco e clava in difesa della dea; né meno caratteristiche (nel kàntharos di Boston n. 95.36 ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.