Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] di Ninfa, o Musa, trovata nel 1901. A N era un bacino rettangolare, probabilmente la fontana ove la leggenda voleva che Eracle avesse incontrato la ninfa Auge, futura madre di Telefo. Nel V sec. d. C. il tempio fu trasformato in basilica cristiana ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] ma il suo ruolo non è chiaramente manifesto; una poesia ellenistica dice che presso di lui crebbe suo nipote Fetonte; egli consegna ad Eracle il calice del Sole per il viaggio per mare, ma poi, quando solleva le onde, viene da questi minacciato. All ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] , 677) C. viene ricordata tra le isole che inviano contingenti ed è detta sotto la dinastia imperante a Coo, discendente da Eracle. Secondo Erodoto (vii, 99) gli abitanti erano Dori di Epidauro, e secondo Diodoro (v, 54) quattro navi della flotta di ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] Palaimon che appare in un rilievo votivo recentemente scoperto in un santuario ad Eracle Pankràtes sull'Ilisso. Palaimon, che del resto è già altre volte associato ad Eracle, appare qui come un personaggio autorevole e barbato, seduto su una roccia ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] risulta, quasi soffocando le figure. In un solo caso è fatto posto a temi mitologici, con figurazioni relative al mito di Eracle (cratere Louvre E 631). Il disegno a graffito, usato per delineare molti particolari, ha costituito il punto di partenza ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] ideale.
Il tema fondamentale di questi monumenti è il transitus animae dal mondo delle tenebre al mondo della luce: Eracle con Alcesti; Ganimede con aquila; Europa che Giove, trasformato in toro, sta conducendo in un luogo diverso; Ifigenia, la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] risalire all'incirca all'anno 72 dell'egira (691/2 d.C.), fu probabilmente emesso a Damasco; imitava il solidus di Eraclio e dei suoi due figli, previa esclusione di ogni simbologia cristiana e con l'aggiunta di una leggenda religiosa islamica. In ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] all'Olimpo, ossia la sua apoteosi. Nella zona più stretta vediamo dei banchettanti: forse il banchetto per le nozze di Eracle con Ebe, episodio connesso anch'esso con l'apoteosi dell'eroe.
A che servivano i vasi a v. nera? Difficile dirlo caso per ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] più umanizzate, solo raramente simbolo di una natura oscura e implacabile, i Greci di età arcaica esaltano gli eroi: Eracle soprattutto, per quel suo operoso vagare dall’estremo Oriente all’estremo Occidente, per quel suo sopportare e vincere, il ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , una copia notevole del gruppo di Pan e Dafni di Heliodoros di Rodi e infine interessanti opere eclettiche come il gruppo di Eracle col centauro, integrato da G. B. Caccini, l'ara con il sacrificio di Ifigenia firmata da Kleomenes ed il Torso Gaddi ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.