Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] numero; fra gli s. a scatola uno dei più antichi (circa 360 a. C.), ora a Londra, reca il symplegma di Eracle col leone Nemeo: un gruppo di impianto potente e di efficace realizzazione plastica che sembra fuoriuscire dall'esile cornice. Della metà ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] . Statua di Sabina ad Ostia: Not. Scavi, 1941, p. 230 ss., tav. 7-9; G. M. A. Richter, op. cit., p. 59, fig. 134. Eracle al Museo Nuovo Capitolino: D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 69, tav. 44, n. 177-78; G. Becatti, art. cit., p. 38 s ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] proposta non fu accolta dal Furtwängler. Delle due iscrizioni perdute, una era la dedica di un certo Bacchios per un'erma di Eracle; ma rimase incerto se provenisse da Milo. L'altra era la firma di un (.....)sandros figlio di Menide, antiocheno e fu ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] porte, 12 quante le ore, le figure di aquila che stringono tra gli artigli una corona, e come ogni aquila incoronava un Eracle, ogni qualvolta usciva da una porta al di sotto per segnare le ore, mentre un Helios con il globo nella destra si spostava ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] , ond'erano rivestite le pareti del tempio, fossero raffigurati i miti ricordati da Pausania (iii, 12, 2): impresa di Eracle e dei Dioscuri, nascita di Atena, Posidone e Anfitrite, Perseo e le Ninfe, Efesto che libera Hera. Questi miti appartengono ...
Leggi Tutto
FANO (Fanum Fortunae)
Red.
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] alla luce, sotto il palazzo arcivescovile, diverse sculture (statua di Abbondanza; torso maschile; bassorilievo mitriaco; testa di Eracle, ecc.), ora al museo di Ancona.
Bibl.: C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1921; id., Determinanti storiche dell ...
Leggi Tutto
THEMETRA
Ch. Picard
Oggi Chott Maria, a 15 km a N-O di Sousse (Hadrumetum), in Tunisia. L'identificazione di Chott Maria con Th. è stata proposta da L. Poinssot; senza essere assolutamente certa, essa [...] copre il pavimento del frigidarium e rappresenta scene marine attorno ad una gigantesca testa di Oceano. Un riquadro rappresenta Eracle ed Auge, (soggetto identico a quello di un mosaico contemporaneo della Casa di Virgilio a Sousse, inesattamente ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] , con divinità o personificazioni astrali tra le quali si riconoscono il Sole, la Notte, Lucifero a testa di gallo, Eracle e l'Aurora tra i suoi bianchi cavalli.
Le iscrizioni rinvenute − di carattere commemorativo o dichiarativo più che dedicatorio ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] ore notturne; le dodici porte inferiori si aprivano di ora in ora al passaggio di una statua di Helios e ne usciva Eracle con i diversi attributi delle dodici fatiche per essere incoronato da un'aquila volante. Le tre edicole in basso contenevano tre ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] al principio del IV sec. passa all'Asia Minore. Altrove si associa e si confonde con il culto prestato ad Eracle in relazione alle acque salutari, a Trezene si sostituisce al culto di Ippolito. Nessuna tradizione mitica precisa concerne la paredra ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.