ICARIO (᾿Ικαᾒριος)
B. Conticello
2°. - Figlio di Peneres e di Gorgofone, fratello di Tindaro, Afareo, Leucippo, fratellastro di Ippocoonte, pronipote di Lacedemone.
Secondo una leggenda Tindaro e I. [...] a Pleuron in Acarnania, dove I. sposò Policaste, figlia di Ligeo; da questa ebbe Alyree, Leukados, Penelope. Dopo che Eracle ebbe spodestato ed ucciso Ippocoonte, Tindaro tornò a Sparta mentre I. rimase alla corte di Thestios e Pleurone. Secondo un ...
Leggi Tutto
NICOMACHUS (ΝΙCΟΛΑC)
M. E. Bertoldi
Iscrizione incisa su un'agata nera, con la raffigurazione di un satiro pensoso seduto su una pelle di pantera, con il doppio flauto ai piedi. L'iscrizione è stata [...] [κ]όλας (C.I.G.); come abbreviazione di Nicomachus (Brunn). La stessa iscrizione compare su una gemma con testa di Eracle, probabilmente moderna, mentre una gemma con testa virile barbata presenta la forma Nikom. Queste iscrizioni sono state riferite ...
Leggi Tutto
KAVADAR
G. Novak
Località della Jugoslavia situata tra i bacini dello Crna Reka e del Vardar, a S-E di Stobi. A K. e nei suoi dintorni, sono stati trovati numerosi resti dell'epoca romana, in primo [...] I monumenti tombali somigliano moltissimo a quelli rinvenuti a Prilep e dintorni. Sono interessanti i rilievi: l'uno rappresenta Eracle che tiene sulle spalle due figure (sulla spalla destra Hermes); un altro rilievo rappresenta Dioniso e Hera. Tutto ...
Leggi Tutto
STATUA, Pittore della (Statue Painter)
A. Stenico
Ceramografo protoapulo del secondo venticinquennio del IV sec. a. C. La sua personalità è stata recentemente riconosciuta entro il cosiddetto Gruppo [...] gli deriva dal soggetto del cratere a colonnette di New York 50.11.4 dove un artista sta rifinendo una statua di Eracle.
Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apuleian Red-figured Vasepainters of the Plain Style (Monographs on Arch. a. Fine Arts), X ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS ATTAPINIS (᾿Αλέξανδρος ᾿Αττάπινις)
L. Guerrini
Scalpellino frigio della seconda metà del III sec. d. C., che firmò insieme a Zelas un frammento di marmo trovato in un cimitero armeno presso [...] nicchia con frontone. I pochi frammenti del rilievo che ci sono pervenuti presentano figure divine e mitiche: vi appaiono Eracle con Cerbero e Attis, figura molto comune su monumenti funerarî, ma che qui è rappresentato con la cornucopia, attributo ...
Leggi Tutto
ORLAGNO (᾿Ορλὰγνω)
S. de Marinis
Nome di un dio della guerra su alcune monete d'oro indoscitiche del re Kanerkes (87-106 d. C.). La figura maschile, barbata e diademata; ha il capo coperto da un elmo [...] alla spada. O. è generalmente identificato con il dio guerriero indiano, Bahram, e con il persiano Vahram, avvicinato al greco Eracle.
Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the Indian Coins in the Br. Mus.: the Greek and Scythic Kings of Baktria and ...
Leggi Tutto
PRIAMO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dipinge in prevalenza grandi vasi, anfore tipo A e hydrìai, con alcune assai meno significative [...] e per i ritmi chiari e ben scanditi. Numerosissime sono di conseguenza le partenze in carro tra cui alcune riferibili all'apoteosi di Eracle, e la più famosa, a cui è legato il nome, con la missione di Priamo per il riscatto del corpo di Ettore. E ...
Leggi Tutto
PHOLOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante intorno al 500 a. C.
È unicamente pittore di lékythoi e, tra gli artisti legati a questa forma di non grande livello e di modi [...] nella scia del prolifico Pittore di Haimon, da cui è spesso assai difficile distinguerlo. Il nome gli viene dall'aver figurato Eracle presso il pìthos di Pholos (lèkythos al Cabinet des Médailles n. 308, museo di Lione e museo di Palermo).
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] e lo indusse ad aprire la botte di vino che apparteneva in comune ai c.; questi accorsi tutti irritati, furono vinti da Eracle. Eracle uccise il centauro Eurytion, perché questi voleva con la forza avere in sposa la figlia di Dexamenos (in Elide o ad ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] il ragazzo. Durante il viaggio da Sciro a Troia, l'ambasceria passò per Lemno dove Filottete (v.) giaceva malato, con le armi di Eracle; N. e gli altri persuadono l'eroe a partire. A Troia N. rinnova le gesta di Achille: uccide Euripilo e nella gioia ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.