• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] , analogamente alla rappresentazione sull'anfora del Louvre, l'illustrazione dell'episodio dell'uccisione dei serpenti da parte di Eracle; l'unica variante è rappresentata dal particolare che I. atterrito si rifugia fra la braccia del Pedagogo. Bibl ... Leggi Tutto

KLE(O)PTOLEME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLE(O)PTOLEME (ΚLΕΓΤΟLΕMΕ) E. Joly Nome di amazzone partecipante alla lotta contro Eracle su un dèinos dell'ex-Collezione Campana oggi al Museo del Louvre (E 875). Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, [...] i, 1890-94, c. 1225, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 104, n. 123; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25, tav. XIV-XVI ... Leggi Tutto

TIMIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMIADES C. Saletti Nome di un guerriero greco che partecipa alla lotta tra Eracle e le Amazzoni su un'anfora a figure nere di Boston (98.916). Da lui prende nome il ceramografo, che è detto appunto [...] Pittore di Timiades ed appartiene al gruppo dei Pittori Tirrenici. Bibl.: D. v. Bothmer, in Am. Journ. Arch., 48, 1944, pp. 164; 166 s.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 98, n. 46; D. v. Bothmer, Amazons ... Leggi Tutto

SILEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILEO (Συλεύς) E. Paribeni Personaggio mitico variamente localizzato in Tessaglia o in Macedonia e noto unicamente come avversario di Eracle. Le tradizioni che si riferiscono a S. sono apparentemente [...] tav. 150 e anfora nolana Louvre G 210). Assai diversa d'intonazione l'immagine di un personaggio anziano ammantato accanto ad Eracle in una pelìke del Pittore dell'Anfora di Monaco nel museo di Berlino. Anche tenendo conto del temperamento quieto e ... Leggi Tutto

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (Sardus Pater) A. Gallina Figlio di Makeris (Eracle libico), è la divinità cui gli antichi (Paus., x, 17) attribuiscono l'occupazione dell'isola di Ichnussa, [...] che poi da lui prese il nome di Sardegna. Il suo culto è attestato dalla notizia di Pausania (i, 17, 1), a proposito della statua di S. che gli abitanti dell'isola dedicarono a Delfi. Secondo la notizia ... Leggi Tutto

DODEKATHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DODEKATHLOS (Δωδέκαϑλος) Sotto il nome di D. si comprendono, secondo un canone stabilito, le dodici fatiche di Eracle (v. eracle). ... Leggi Tutto

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] , segue il combattimento. È alquanto probabile che l'episodio di Eracle e Nesso sia stato rappresentato su una o due metope del certi, poiché anche sui vasi del VI-V sec., quando si vedono Eracle, una donna in groppa o fra le braccia di un centauro o ... Leggi Tutto

LYKOPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOPIS (Λυκῶπις) L. Guerrini Nome di una delle amazzoni che prese parte al combattimento contro Eracle. È raffigurata solo in alcune pitture vascolari, o più esattamente è riconoscibile solo nei pochi [...] casi in cui l'iscrizione del nome accompagna la figura, che non si differenzia per alcun particolare iconografico dalle altre raffigurazioni di amazzoni generiche. I vasi su cui L. è rappresentata sono: ... Leggi Tutto

ILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILA G. Bermond Montanari (῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato. Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] si svolgevano feste con lamenti e canti in onore di I., e venivano intese come una promessa fatta dai Misii ad Eracle, di ricercargli il fanciullo amato. L'arte ellenistica rappresentò più volte il mito di Ila. Uno stucco pompeiano rappresenta I. con ... Leggi Tutto

PHILIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIPPOS (Φίλιππος) Red. L'iscrizione ΦΙΛΙΓΓΟΥ appare su una sardonica agli Uffizî con una testa di Eracle incoronato. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali