ALCIONEO (᾿Αλκυονεύς)
F. Brommer
Uno fra i Giganti più noti. Occupa un posto importante nel fregio della Lotta dei Giganti dell'altare di Zeus a Pergamo, e precisamente nel lato orientale, quale avversario [...] (di cui la più antica è: Pind., iv Nem., 43 ss., e vi Isthm., 33 ss.), A. voleva rubare i buoi di Gerione ad Eracle, oppure era Eracle a voler rubare i buoi ad A.; questa leggenda non è in relazione con la grande gigantomachia; essa è stata più volte ...
Leggi Tutto
PRUMATHE
S. de Marinis
Nome etrusco di Prometeo su due specchi etruschi (Gerhard, Etr. Sp.), databili al principio del III sec. a. C.
In ambedue gli esemplari è rappresentata, in maniera molto sommaria [...] e convenzionale, la liberazione di Prometeo ad opera di Hercle (Eracle); P., che appare seduto al centro, è stato appena slegato dalla roccia, ed è ancora sostenuto per le braccia dai suoi liberatori; Hercle che è indicato con l'appellativo ...
Leggi Tutto
KALLICHORA (Καλλιχόρα)
E. Joly
Fonte sacra di Eleusi presso cui le donne eleusine cantavano e danzavano (Paus., i, 38, 6). Il nome, a noi tramandato da una hydrìa da Vulci già nella Collezione Campanari, [...] è attribuito ad una ninfa che assisteva alla lotta tra Eracle ed il Tritone.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 926, s. v.; Geisau, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1631, s. v. Καλλίχορον (ϕρέαρ); P. O. Bröndstead, A Brief on Thirty ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] pensa che si tratti della scena di espiazione da parte degli A. per l'uccisione di Cizico re dei Dolioni ad opera di Eracle e dei Dioscuri (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, 948 ss.); ma le fonti per questo episodio sono ellenistiche mentre il vaso può ...
Leggi Tutto
KAUKASOS (Καύκασος)
E. Paribeni
Personificazione della montagna omonima; compare in un sarcofago del Museo Capitolino con storie di Prometeo, adagiato in un angolo in alto della figurazione, in un atteggiamento [...] quasi da dio fluviale. Dello stesso genere è la figura adagiata sulla roccia dinanzi ad Eracle e Prometeo nel ricomposto gruppo di Pergamo nel museo di Berlino. È peraltro da ricordare che A. Furtwängler, sostenuto da F. Studniczka e altri, contesta ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 117, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe del Museo del Louvre F 117, mentre gli è attribuita anche la F 116. Entrambe recano la firma del vasaio Nikosthenes, [...] sono tutte e due a fondo bianco e recano due scene appena variate con Eracle, Atena e Hermes.
Bibl.: Vedi s. v. nikosthenes. ...
Leggi Tutto
HALIOS GERON ("Αλιος γέρων)
L. Rocchetti
Personificazione mitica greca arcaica di divinità marina su cui si è molto discusso, ma che sembra avere un carattere generico prima della più tarda caratterizzazione [...] , lo indica come ἅλιος γέρων. La stessa iscrizione ritorna su un vaso di Kolchos da Vulci a Berlino con il combattimento di Eracle e Kyknos alla presenza di Atena, Apollo, Posidone e Dioniso. H. G. è in forme umane con himàtion.
Bibl.: A. Furtwängler ...
Leggi Tutto
DIOSPHOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dall'acclamazione kalòs Diosphos che appare su una piccola anfora del Cabinet des Médailles, [...] della Bibliothèque Nationale di Parigi, recante su un lato la nascita di Dioniso e sull'altro Eracle ed il toro, alla presenza di Atena. L'attività del pittore, larghissima dato il numero considerevole di vasi a lui attribuiti, va dagli anni attorno ...
Leggi Tutto
GNAIOS (Γναῖος, ΓΝΑΙΟC)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco vissuto a Roma nel I sec. d. C. Delle gemme col suo nome solo 4 o 5 sono state riconosciute autentiche: fra esse [...] notevole è un'acquamarina del British Museum (Londra), con testa imberbe di Eracle, di ispirazione prassitelica. Caratteristiche di G. sono la delicatezza, talvolta persino leziosa, del tratto, e la fine sensibilità coloristica del modellato.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ERGINO (᾿Εργῖνος)
A. Comotti
Figlio di Klymenos e di Bouzyge (Schol. Apoll. Rhod., Arg., i, 185), re di Orchomenos in Beozia. Per vendicare il padre, che era stato ucciso dal tebano Perieres, durante [...] e le impose un tributo di cento tori all'anno per vent'anni (Pind., Ol., iv, 2; Paus., ix, 37, 2). In seguito, poiché Eracle aveva mutilato i messi da lui mandati a riscuotere il tributo, venne a duello con lui e fu ucciso (Apollod., ii, 4, 11; Diod ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.