PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] . Riflessi del primitivo costume si hanno nell'attribuzione a divinità e ad eroi Greci di vesti di pelli (δέρματα). Eracle era ricoperto dalla pelle di leone, Dioniso dalla pelle di cerbiatto (nebride); l'egida, attributo particolare di Zeus e ...
Leggi Tutto
PANENO (Πάναινος, Panaenus)
Goffredo Bendinelli
Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] Greci, mentre cercavano scampo sulle navi. Nella composizione erano espressamente indicati personaggi ideali, divinità ed eroi, come Atena, Eracle, Maratona, Teseo, Echetlo, e personaggi mortali, come i capi dei due eserciti: da una parte Milziade ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , I candelabri copti dell'Ermitage, in Raccolta dell'Ermitage statale, III, 1926, pp. 70-86; K. S. Ljapunova, Un tessuto copto col mito di Eracle, in T. O. V. Ê., I, 1939, pp. 211, 219; M. E. Matie, La ceramica dipinta copta dell'Ermitage, in T.O.V.Ê ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] omerici Aiacidi (Aiace e i suoi compagni) di fronte a Troia (diversamente U. Sinn vi vuol vedere un episodio collegato a Eracle). Si tratta di un'equilibrata distribuzione di figure di Greci e Troiani. Secondo Ohly si possono anche dare i nomi ad ...
Leggi Tutto
ILIENSI (Ilienses)
Raimondo Bacchisio MOTZO
*
Sotto questo nome storici e corografi romani (Sallustio, Mela, Plinio) designano una popolazione della Sardegna, la medesima che presso i Greci (Strabone, [...] immigrati della Troade, i Greci vedevano a base della loro denominazione il nome di Iolao, il compagno e auriga di Eracle, il cui culto, in base a queste stesse mitiche riconnessioni, fu assai sviluppato nella Sardegna antica: gli 'ολαεῖς sarebbero ...
Leggi Tutto
IUVENTAS
W. Köhler
− Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo.
Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] della I. alla Spes. Nell'Italia meridionale, dove il suo culto era da tempo diffuso, I. compare insieme con Eracle, la divinità della forza virile, e con la sua dea Ebe, la rappresentante dell'eterna gioventù. In circostanze minacciose, per ...
Leggi Tutto
OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης)
E. Paribeni
Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] presenza intorno a un gorgonèion centrale una serie di scene tra le più note del repertorio come una caccia alla lepre, Eracle e il centauro, un sileno e una menade danzanti in un infantile faticoso incalzarsi e sovrapporsi. Non senza ragione H ...
Leggi Tutto
MIDIA (Μειδίας)
Pericle Ducati
Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] delle Leucippidi per opera dei Dioscuri; la fascia attorno al vaso, sotto le anse orizzontali, è adorna del mito di Eracle nel giardino delle Esperidi.
Trionfa in queste pitture lo stile miniaturista, che si può dire anche, per quel che concerne ...
Leggi Tutto
È uno degli Omeridi, la cui esistenza storica sembra dubbia. Gli viene attribuito un poema epico La presa d'Ecalia, di cui la tradizione raccontava che autore ne fosse Omero, il quale allorché dimorò presso [...] che questi avrebbe ricevuto la poesia omerica da uno dei discendenti di C. Il poema attribuito a C. raccontava la vendetta di Eracle su Eurito, signore di Ecalia, il quale, bandita una gara all'arco di cui doveva essere premio la figlia sua Iole ...
Leggi Tutto
PANIASSI (Πανυασις ο Πανύασσις, Panyassis)
M. G. Picozzi
) Poeta di Alicarnasso, nato probabilmente nell'ultimo decennio del VI sec. a.C.; prima del 454 a.C. partecipò insieme allo zio o cugino Erodoto [...] a Samo, in esilio (è infatti detto samio da Duride, in Suid., s.v. Πανύασις). Scrisse poemi sulle imprese di Eracle (‘Ηράκλεια) e sulle leggende di fondazione delle colonie ioniche (Ιωνικά), di cui restano pochi frammenti; abbiamo notizia di un ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.