ARCH .... (᾿Αρχ....)
L. Guerrini
Incisore greco, il cui nome, in forma abbreviata, appare su una moneta siriaca di Seleuco Nicatore (III sec. a. C.); la moneta reca sul recto la figura di Zeus che siede [...] lo scettro e l'aquila; sulla base del trono sta il nome dell'artista. Sul verso appare invece la testa di Eracle con indosso la leontea. La posizione e la piccolezza delle lettere dell' iscrizione indicano trattarsi della firma. Il Sallet, però, lo ...
Leggi Tutto
Museo d'arte fondato nel 1974 a Malibù, presso Los Angeles, dal petroliere e finanziere statunitense J.P. Getty (1892-1976), mecenate eccentrico che accumulò nel corso della sua esistenza un'imponente [...] . Tra le opere esposte, una raccolta di antichità greche e romane (Kore attica del 6º sec. a. C.; replica romana dell'Eracle di Scopa; statua bronzea, lisippea, trovata in mare presso Ancona, ecc.) e di arte francese del 18º secolo (per lo più ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] sia in lotta contro i Giganti, nel fregio N a fianco di Artemide, sia, nel frontone, in lotta per il tripode con Eracle; forse raffigura il dio anche un bronzetto dedicato da Deinagoras, ora nell'Antiquarium di Berlino; di poco più recente è l'A ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533)
P. E. Arias
Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] ) ha evidenziato alcuni aspetti dello stile di E. su vasi di non altissima fattura, come il cratere G110 del Louvre con la lotta fra Eracle e il leone nemeo, e l'anfora G107 del Louvre definita a suo tempo della maniera di E. e, in seguito, di quella ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] distinti aspetti del mito. 1) F. quale compagno di Eracle lo troviamo raffigurato su un frammento di vaso da Taranto vaso attico a figure rosse del IV sec. a. C., rappresentante Eracle condotto su una quadriga dal rogo all'Olimpo. 2) La scena di ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] e da Omero talora indicato come Ζεὺς καταχϑόνιος, cioè signore di ciò che è ultraterreno.
In Omero eroi come Eracle combattono contro di lui (Il., v, 395); egli è talora immaginato su di un carro (Il., v, 654) forse, come qualcuno ha supposto, per ...
Leggi Tutto
TESEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] a indicare il predominante interesse di questo pittore per il racconto eroico che ha come protagonisti senza rivali Teseo ed Eracle. E questo mondo il pittore sa evocare con un linguaggio piano e schietto, lontano da ogni raffinatezza e allo stesso ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] ; ma finalmente Zeus ha il sopravvento, con l’aiuto degli altri dei e di Eracle. Alcuni G. sono uccisi, altri sono colpiti dal fulmine di Zeus, tutti dalle fecce di Eracle; i corpi fumanti di alcuni sono sepolti sotto monti (per es. l’Etna), che ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (Σολοῦς, Solus)
Guido Libertini
Una delle stazioni commerciali fondate dai Fenici sulla costa settentrionale della Sicilia, tra Terme e Panormo, a sud-est di un promontorio che si stacca dal [...] nome. Sebbene l'origine fenicia di questo centro non sia dubbia, tuttavia i Greci misero l'eponimo di Solunto in relazione con Eracle che ne sarebbe stato l'uccisore.
Il nome di Solunto non ricorre di frequente nella storia della Sicilia. La città è ...
Leggi Tutto
NINO
Giuseppe Furlani
. Le conoscenze vaghe e poco sicure che i Greci ebbero dell'impero assiro e dei suoi re si condensarono in un racconto leggendario su re Nino e le sue imprese. Ninos, Νίνος, fu [...] i Greci ritenuto fondatore dell'impero assiro e costruttore della città di Ninive. Secondo Erodoto egli era un nipote di Alceo, figlio di Eracle e Omfale. La storia di re N. è narrata per disteso da Diodoro (II, 1 e segg). Secondo questo scrittore, N ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.