• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

CIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] spedizione degli Argonauti, Polifemo, oppure lo stesso Eracle. La leggenda di Ila era qui localizzata. In realtà, colonia fondata da Mileto nel sec. VII e porto marittimo importante. Occupata dai Persiani nella spedizione del 499, Cio appartenne ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – MITRIDATE I – PROPONTIDE

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] tema si muta talvolta in simbolo: sulle monete di Akmonia e di Bruzos, Zeus siede su un trono sostenuto da due anguipedi. b) Eracle. Nelle opere greche anteriori al IV sec., Erade è un semplice ausiliario di Zeus o di Atena e combatte con l'arco. La ... Leggi Tutto

TIMODAMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMODAMOS (Τιμόδαμος) P. Moreno 1°. - Figlio di Timodamos, scultore greco di Ambracia, attivo nell'Acarnia tra il II ed il I sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua, forse di Eracle, con [...] dedica di un Agathokles a Leucade (I.G., ix, 1, 537). Bibl.: E. Löwy, I.G.B., n. 277; E. Preuner, in Ath. Mitt., XXVII, 1902, p. 354; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1259, s. v.; M. Bieber, ... Leggi Tutto

EREBO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresenta in generale le oscure profondità della terra, nelle quali hanno dimora i morti, dov'è il regno di Persefone, il sito donde l'Erine ode la maledizione di Altea, donde Eracle trae il cane Cerbero, [...] donde viene la notte, donde Zeus riporta alla luce gli Ecatonchiri, ecc. In Servio, commentatore di Virgilio, è detto Erebo il luogo dove le anime dei buoni si radunano prima di muovere verso l'Eliso. ... Leggi Tutto
TAGS: ECATONCHIRI – ARISTOFANE – PERSEFONE – VIRGILIO – SOFOCLE

MENODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOTOS (Μηνόδοτος) Menodotus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Nicomedia, di epoca probabilmente ellenistica, figlio di Boethos (v.). Secondo le testimonianze del tempo, nel XVI sec. nella casa di uno [...] scultore Leonardo c'era una statua raffigurante Eracle con la firma di M. insieme a quella del fratello Diodotos (v.). Non si è sicuri dell'autenticità, essendo la notizia riportata da Pirro Ligorio. In ogni caso è inutile voler identificare il padre ... Leggi Tutto

KARLSRUHE, Pittore dello skiphos di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLSRUHE, Pittore dello skiphos di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dallo skỳphos decorato a figure nere del museo di Karlsruhe, n. B 3048, proveniente dalla Beozia. Esso reca, due volte [...] ripetuta, la scena di Eracle con il leone, trattata con un disegno rapido ed approssimativo. La sua attività è da porre agli inizî del V sec. a. C. Gli sono attribuiti sicuramente due altri skỳphoi a Dresda: ZV 1681 e ZV 2957 (dalla Grecia), con la ... Leggi Tutto

EUROPA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρῶπη) A. Comotti 2°. - Nome di una baccante avvolta in un manto che le lascia nuda la spalla destra, col tirso appoggiato alla spalla sinistra, su un rilievo della Villa Albani, che rappresenta [...] l'apoteosi di Eracle. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1410, s. v., n. 9; G. Zoega, Li bassilirievi antichi di Roma, Roma 1808, tav. LXX; H. Heydemann, Satyr-und Bakchennamen, Halle 1880, p. 40 (ivi bibl.). ... Leggi Tutto

pugilato

Enciclopedia on line

Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità [...] si attribuì un’origine mitica, quale invenzione di Teseo o di Eracle. Introdotto nelle gare di Olimpia sin dal 688 a.C. e successivamente negli altri agoni greci, fu assai praticato in ambito etrusco-italico e, poi, a Roma. In età moderna le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AFROAMERICANO – STATI UNITI – SUPERPIUMA – UNGHERESE – KNOCK OUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pugilato (4)
Mostra Tutti

Ifito

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιϕιτος) Mitico figlio di Eurito re di Ecalia. Arciere famoso come il padre, ne ereditò l’arco divino donato da Apollo e lo offrì ad Ulisse come pegno di amicizia, mentre si trovava in Messenia. [...] versione del mito vuole che I. sia stato ucciso insieme con il padre e i fratelli da Eracle che aveva assalito Ecalia; secondo un’altra fu ucciso da Eracle al quale aveva chiesto la restituzione dei buoi di Ecaia; secondo una terza fu dalla parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MESSENIA – ERACLE – EURITO – ULISSE – APOLLO

DEXAMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960 DEXAMENOS (Δεξαμενός) S. Meschini Nome di un centauro raffigurato in uno stàmnos a figure rosse del museo di Napoli nel quale si vede D. barbato che ha afferrato [...] esista confusione tra Oleno in Elide e Oleno in Acaia e quest'ultima trovandosi vicina a Calidone, teatro solito dell'impresa di Eracle, abbia avuto un re D. raffigurato dai vicini come un mostro, cioè un centauro. D'altra parte Pausania (viii, 18, 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 125
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali