• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

LOUVRE F 51, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 51, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa del Museo del Louvre F 51, decorata nella scenà principale con Eracle e il Tritone. La sua attività è da porsi attorno [...] alla metà del VI sec. a. C., mentre vi è qualche connessione tra le sue opere e quelle più antiche del Gruppo E. Gli sono attribuite altre tre hydrìai e due anfore. Bibl.: J. D. Beazley, in Ann. Brit. ... Leggi Tutto

Sòsia

Enciclopedia on line

Fabbricante di ceramiche attiche (500 a. C. circa), la cui firma ricorre su due vasi a figure rosse (ora nei Musei di Berlino); una tazza con Eracle nell'Olimpo e con Achille che fascia il braccio ferito [...] di Patroclo, di vigorosa eleganza disegnativa e di efficacia espressiva; un'altra tazza con un sileno accovacciato. In base allo stile si sono raggruppati, intorno a questi, altri vasi, e si è ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATROCLO – EUFRONIO – ERACLE – OLIMPO – SILENO

LEPREOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPREOS (Λέπρεος, Λεπρεύς, Λεπρέας) L. Rocchetti Fondatore ed eroe eponimo della città di Lepreon, nell'Elide (Paus., v, 5, 4; Athen., x, 411 c; Aelian., Var. Hist., i, 24); emulo di Eracle e invidioso [...] e bevesse più acqua. Su un'anfora di Altamura si è riconosciuta la figurazione della sfida di Eracle con L., ma L. non è raffigurato: si vede solo Eracle che, con le spalle coperte dalla leontè, corre con due grosse idrie verso una fontana. Bibl.: G ... Leggi Tutto

GLYKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκων) S. Ferri 1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] Terme di Caracalla, in Roma. La statua di dimensioni colossali (alta m 3,17) rappresenta Eracle appoggiato alla clava in atto di riposo: nudo, ha masse muscolari assai robuste, pur nelle svelte proporzioni generali. Colpisce in modo singolare l' ... Leggi Tutto

ORTHROS o ORTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος) S. de Marinis È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò [...] alcuni casi da una sola, più raramente da tre; spesso ha per coda un corpo di serpente. Nelle scene di lotta tra Eracle e Gerione O. è rappresentato quasi costantemente, per lo più morto o morente, in mezzo alle figure dei due contendenti. L'episodio ... Leggi Tutto

KYKNOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κύκνος) G. Gualandi 1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] alla tradizione esiodea. Talora (oinochòe 1732 di Berlino, affollata di personaggi) K. è già morto: la lotta si svolge fra Ares ed Eracle. Schema questo che appare pure su un rilievo di Vienna del III sec. d. C. e nell'Ara Casali. Sul cratere B 364 ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] , Peleo, Cadmo ecc.). Le scene del fregio esterno erano: 1) Zeus e Posidone rapiscono le figlie di Atlante. 2) Eracle combatte con Cicno. 3) Eracle in lotta con i Centauri. 4) Teseo conduce innanzi a sé il Minotauro legato. 5) Le danze al canto di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes Cinzia Vismara Nîmes Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] il Rodano e i Pirenei, alla quale successe la via Domitia che, nel tratto urbano, diverrà il decumanus maximus della città romana. L’abitato più antico, databile alla prima età del Ferro, si sviluppò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ALCMENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCMENA, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere al quale sono attribuite due hydrìai. Il nome proviene dalla figura di Alcmena che si trova con Eracle, Atena ed Hermes [...] nella sua cerchia. Il secondo vaso attribuitogli fu visto sul mercato antiquario romano: reca quale scena principale quella di Eracle ed il leone e per essa è interessante il confronto con una scena dello stesso soggetto sulla spalla della hydrìa ... Leggi Tutto

Elettrione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλεκτρύων) Nella mitologia greca, uno dei figli di Perseo e di Andromeda, re di Micene, padre di sette maschi e di una femmina, Alcmena, madre di Eracle. I sette maschi perirono nella lotta contro [...] i Teleboi; in seguito a ciò E. decise una spedizione di vendetta, lasciando in custodia il regno al nipote Anfitrione, figlio di Alceo, ma mentre si accingeva a partire, fu ucciso accidentalmente da Anfitrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – ANDROMEDA – ALCMENA – TELEBOI – ERACLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 125
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali