• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

MAKARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAKARIA (Μακαρία) E. Paribeni Il nome appare frequentemente assegnato a località, a una fonte presso Trikorythos in Attica e infine a una figlia di Eracle che figura negli Heraklides di Euripide. Nella [...] tradizione figurata peraltro è da ricordare una menade di questo nome che appare adagiata sul suolo ondulato insieme ad altre menadi e satiri su una lèkythos di Berlino assegnata al Pittore di Eretria. ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] un kàntharos d'argento nella mano (Athen., xi, 480 A). Con la fine del VI sec. le figurazioni della lotta con Eracle vengono quasi completamente a cessare. Alle 128 figurazioni su vasi a figure nere, F. Brommer fa seguire solo due coppe a figure ... Leggi Tutto

Nesso

Enciclopedia on line

(gr. Νέσσος) Nella mitologia greca, centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava dietro compenso i viaggiatori oltre il fiume Eveno. Avendo tentato di violentare Deianira, moglie di Eracle, fu [...] il proprio sangue che egli diceva essere un talismano d’amore. Quando Deianira fece indossare una tunica intrisa di quel sangue a Eracle, di cui voleva riconquistare l’affetto, la tunica, aderendo al corpo dell’eroe, ne bruciò le carni e lo uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DEIANIRA – CENTAURO – ISSIONE – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesso (2)
Mostra Tutti

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] testa femminile e, sul corpo, lotta fra guerrieri e scena di caccia. Ambedue gli ary'balloi sono databili circa la metà del VII sec. a. C. Essi sono fra i più antichi esempi dello stile policromo protocorinzio. ... Leggi Tutto

PREMNOUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PREMNOUSIA (Πρεμνουσία, Πρεμηοσία) E. Paribeni Ninfa di una fonte in Attica, che appare insieme ad Aretusa in una pelìke di Monaco (n. 2360) raffigurante l'apoteosi di Eracle. La pelìke è assegnata dubitativamente [...] v.), che è un considerevole specialista di figurazioni mitiche vaste e complesse. Di conseguenza il dato che a spegnere la pira di Eracle non siano le Nuvole o le Hyades come nel caso della pira di Alcmena, ma delle ninfe di fonti, comporta una certa ... Leggi Tutto

Gerione

Enciclopedia on line

(gr. Γηρυών) Nella mitologia greca, figlio di Crisaore e della oceanina Calliroe. Esiodo lo definisce ‘tricefalo’; per la tradizione poetica e iconografica vulgata è provvisto anche di tre busti, riuniti [...] già gli aveva ucciso il cane Ortro e il pastore Euritione, custodi delle giovenche. Di ritorno dalla sua impresa Eracle stabilì in Sicilia il culto eroico oracolare di G., che sarebbe stato portato anche altrove; Svetonio narra che Tiberio consultò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TRICEFALO – CRISAORE – OCEANINA – SVETONIO – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

XENOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRITOS (Ξενόκριτος) P. Moreno Scultore di Tebe, forse del IV sec. a. C. È noto da Pausania per aver eseguito la statua in marmo di Eracle Pròmachos nell'Herakleion di Tebe, insieme ad Eubios. Bibl.: [...] v. eubios, inoltre G. M. A. Richter, in Encicl. Univ. dell'Arte, II, 1958, c. 184, s. v. Attici e Beotici centri e tradizioni ... Leggi Tutto

LIPARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARA (Ai'rra'pa) E. Paribeni Il nome è iscritto accanto a una figura femminile, una delle Esperidi o una ninfa, rappresentata stante dinanzi ad Eracle nella nota hydrìa del Pittore di Meidias nel British [...] Museum. Si deve osservare che il nome L. non s'incontra altrove assegnato a una di queste ninfe e che, d'altra parte, s'intona con quello di certe figure astratte, come Paidia e Makaria predilette dal ... Leggi Tutto

HERMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMESA ("Ερμησα) L. Rocchetti Nome di un'Esperide raffigurata, mentre coglie mele, su una lèkythos ariballica di Assteas (v.) nel Museo Nazionale di Napoli raffigurante Eracle e le Esperidi (v. esperidi). Bibl.: [...] W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2432, s. v.; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Roma 1936, p. 29, tav. IV, 20; id., in Papers of the British School at Rome, XX, N. S. VII, 1952, p. 5, n. 42 ... Leggi Tutto

Teossenie

Enciclopedia on line

Teossenie Nell’antica Grecia, offerte cultuali tributate agli dei, convitati in banchetto ospitale: corrispondevano ai lectisternia romani. Le T. erano celebrate in onore dei Dioscuri, di Eracle, di Dioniso, [...] di Demetra. A Pellene, in Acaia, speciali T. erano celebrate in onore di Apollo; importanti anche le T. di Delfi (dove un mese si chiamava teossenio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICA GRECIA – DIOSCURI – DIONISO – DEMETRA – PELLENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 125
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali