• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [3551]
Lingua [182]
Biografie [1358]
Letteratura [627]
Storia [398]
Religioni [353]
Arti visive [201]
Diritto [158]
Diritto civile [115]
Temi generali [106]
Archeologia [98]

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] siano i confini dell’Europa è cosa quanto mai incerta, e lo era già per la cultura greca, quando si cominciò a distinguerla dalle il letterato veneziano in un passo notissimo delle Prose della volgar lingua (I, 14), enunciando un assioma che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] , l’o proveniente da ŏ tonica in sillaba libera era di qualità diversa dall’o corrispondente a ŏ tonica in in -ui (habui > *hebui > èbbi). Nel latino volgare erano rizotoniche la prima persona singolare e plurale e la terza persona singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] anche il loro calendario aveva delle scadenze diverse (14) b. la mattina era in realtà riservata alle attività più o meno lavorative (15) b. io 1990). Ne portano traccia i primissimi documenti in volgare, come i placiti campani degli anni 960 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] solo a proposito di idiomi remoti. Uno tra i più citati era il gotico di Crimea, di cui alla fine del Cinquecento l’ e Carni si suppone possa essere derivato un latino volgare con influenze celtiche, base della successiva evoluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] dell’estensore di mantenere separati i due ambiti latino e volgare abbia talvolta suggerito l’adozione sistematica di quella che era ormai una lingua diversa, il volgare appunto, e non uno dei registri informali e sociolinguisticamente bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] parte dei barbari giunti in Italia, oltre che per l’influenza negativa delle lingue barbare sui popoli sottomessi. Il volgare, dunque, era il frutto difettoso di eventi traumatici. Si trattava di vedere se e per quale via avrebbe potuto rimontare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAOLINO DA SAN BARTOLOMEO – LORENZO HERVÁS Y PANDURO

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] alle parole che seguono; come diede il Boccaccio: Egli era in questo castello una donna vedova, e altrove, Egli definitivo rinnovamento della lingua italiana. Bembo, Pietro (1966), Prose della volgar lingua, in Id., Prose e rime, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] . Questi elementi hanno fatto il loro primo ingresso nel volgare medievale quando, da un lato, questo aveva già acquisito da tempo di essere la principale lingua parlata e soprattutto non era più la lingua materna di nessuno. Tuttavia, il latino è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

Duecento e Trecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio. Il Duecento è il secolo nel quale il [...] comune di Siena, del quale resta solo la versione in volgare scritta nel 1309-1310 dal notaio Ranieri Gangalandi, in base 1317, data di questo sonetto; cfr. Inf. XXIII, 4-6: Vòlt’era in su la favola d’Isopo lo mio pensier per la presente rissa, dov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] giunti gli autografi d’autore che consentono di osservare i progressi compiuti dalla scrittura letteraria in volgare (la grafia della gente comune era e resterà per secoli ancor più varia e oscillante). Benché permangano le oscillazioni fra scrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali