• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [3551]
Archeologia [98]
Biografie [1358]
Letteratura [627]
Storia [398]
Religioni [353]
Arti visive [201]
Lingua [182]
Diritto [158]
Diritto civile [115]
Temi generali [106]

LOUSOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUSOI (οἱ Λουσοί) L. Guerrini Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] e L., che, come la maggior parte delle città arcadiche, si presentavano allo stato di rovina già all'inizio dell'èra volgare: οὐκέτ᾿εἰσὶν ἢ μόλις αὐτῶν ἴχνη ϕαίνεται καὶ σημεῖα (Strabo, viii, 388 K.). Di Kleitor (Κλείτωρ; Κλήιωρ in iscrizioni e ... Leggi Tutto

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (τὰ Μύρα) C. A. Pinelli Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] alle ultime pendici dello Alaca Daǧ. Nei primissimi secoli dell'èra volgare nuovi quartieri sorsero anche nella pianura, in direzione del vicino porto di Andriaki, ricco di costruzioni risalenti ad Adriano. Le notizie riguardanti la storia di M. non ... Leggi Tutto

CERERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERERE (Ceres) A. de Franciscis Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale. Venne identificata con la greca [...] di pittura. Nell'ambiente provinciale, in Africa è localizzato in particolar modo il culto delle Cereres sin dagl'inizî dell'èra volgare e l'immagine di CerereDemetra si ritrova in statuette fittili come quelle scoperte in un santuario a Capo Bon in ... Leggi Tutto

MEMNON, Colossi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Colossi di L. Guerrini Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] di Achille, avrebbe ripreso vita ogni mattina sotto le benefiche carezze dei raggi materni dell'Aurora. Nei primi due secoli dell'èra volgare, a cominciare dal viaggio fatto da Germanico nel 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 61), il recarsi a visitare i due ... Leggi Tutto

SAURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURIAS (Σαυρίας) P. Moreno Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14). L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] all'età arcaica, e non è sufficiente a spiegare un eventuale equivoco di Atenagora l'ipotesi che nei primi secoli dell'èra volgare potesse essere considerato come uno dei primi pittori un artista del V sec. a. C. (Lippold): del tutto particolare è ... Leggi Tutto

DELMINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον) G. Novak Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia). Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] Lib dove se ne vedono le rovine. Al principio dell'èra volgare, probabilmente dopo la insurrezione di Batone, il centro si e si trovano altri tre ambienti minori. L'intero Foro era ben pavimentato. Vi sorgeva una tribuna, la statua dell'imperatrice ... Leggi Tutto

TITIUS THYRSUS, L.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIUS THYRSUS, L A. Stenico Fabbricante di vasi aretini lisci (sulla grafia del nomen, v. Ohlenroth, in Germania, 1952, p. 413). La coppa frammentaria del Metropolitan Museum di New York è l'unico [...] fabbriche. Per lo stile e per queste assonanze tipologiche, pare che si debba collocare il vaso attorno all'inizio dell'Era Volgare. È assai dubbio se possano attribuirsi a questa officina varie firme, anch'esse impresse sul vaso all'interno, siglate ... Leggi Tutto

TESENOUPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESENOUPHIS (Τεσενούϕις) P. Moreno Scultore egiziano, attivo nei primi anni dell'èra volgare. È noto da una dedica d'incerta lettura: Τεσενούϕι[ς] ϑω(ῷ) Πραμήνι ἐποί(ει), dove il nome dell'artista è [...] e per confronto con simili sculture del museo del Cairo, tra le quali una firmata da Petesis porta una data riferibile all'èra di Augusto, si attribuisce l'opera di T. al principio del I sec. d. C. Bibl.: U. Wilcken, in Archiv für Papyruskunde ... Leggi Tutto

DONARIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONARIUM G. Scichilone Come equivalente del greco ϑησαυρός, designa, comunemente al singolare, il luogo destinato ad accogliere le offerte votive, per analogia con altri vocaboli latini in -arium. In [...] quest'uso non compare mai, finora, in autori precedenti all'èra volgare (Servius, Ad Aen., ii, 269, xii, 199; Servius, Ad Georg., iii, 532; Isidorus, Etymol., xv, 5, 1-2). In alcuni casi (Ov., Fasti, iii, 335; Apul., Metamorph., ix, 10; Luc., Bell. ... Leggi Tutto

ASSTRAGALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSTRAGALOS (᾿Ασστράγαλος) L. Guerrini Supposto scultore ateniese, degli inizî dell'èra volgare, della corrente neo-attica. Queste notizie si sono dedotte dal fatto che, nei pressi di Roma, si è trovata [...] un'iscrizione recante il nome di A. seguito dal patronimico Nestore. Ciò ha fatto ritenere che si trattasse dello stesso Nestore padre dello scultore Apollonios e quindi A., come fratello di Apollonios, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali