È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] , ove, secondo ogni probabilità sotto la spinta e il magistero degli Etruschi, già da parecchi secoli prima dell'èravolgare si era sostituita anche per le case private la buona muratura in pietra alla struttura di arcaici lateres, qualche esempio ce ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] varî articoli del suo Capitulare de Villis alla vite e al vino. Avvicinandoci alla fine del primo millennio dell'eravolgare, cominciano a essere più numerose le testimonianze della ripresa della viticoltura. L'intemperanza a poco a poco tornò anzi ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] neolitica. - In un'epoca che si riporta molto approssimativamente fra l'anno 10.000 e l'anno 6000 avanti l'eravolgare comincia una nuova era di civiltà: è l'età neolitica, caratterizzata dall'uso di armi e di strumenti di pietra levigata. A quest ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , all'abbigliamento, alla caccia, alla pesca, ecc. Questi scambî devono essere avvenuti nei primi due secoli anteriori all'eravolgare. Di poco più recenti sono i prestiti entrati nel protofinnico dalle lingue germaniche; i più antichi risalgono al ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a Lipsia.
Arte.
L'Architettura. - La compagine politica oltreché etnica che l'Armenia rappresentò nel primo millennio dell'eravolgare non poteva non esprimersi in un proprio linguaggio costruttivo, cioè non dar luogo a uno stile architettonico. Ciò ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 'Estremo Oriente da tempi remotissimi, sarebbe stato noto a Teofrasto; però venne introdotto in Europa nel sec. IX dell'eravolgare dagli Arabi, e in abbondanza ne giunse nel secolo scorso, quando s'intensificò l'estrazione in Siberia. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] all'architettura delle altre dottrine - è il Sikhara, un'edicola coronata da torre, che appare già all'inizio circa dell'eravolgare. Una tale cella servì in origine alla venerazione da parte non di una comunità di fedeli, sibbene di una o alcune ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Ma questa è un'eccezione. Quanto alla storia, si sa con certezza che fin dal principio del secondo secolo avanti l'eravolgare si costruivano archi trionfali in pietra, chiamati fornices; si ricordano quelli di Lucio Stertinio (Liv., XXXIII, 27) e di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] ai quali appartengono anche i Meithei di Manipur; 5. i Birmani propriamente detti, che costituivano, già nei primi secoli dell'eravolgare, un regno sotto l'influsso della civiltà indiana, sull'Irawadi superiore: si devono collegare ad essi anche i ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] : Scienze e lettere) contengono date secondo il metodo dell'U Kahlay Katunob, in relazione a eventi storici dal 163 dell'eravolgare alla prima metà del sec. XVI. Queste serie di date acquistano una particolare importanza perché di alcuni fatti per i ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...