ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] ss., 52 ss., 63, 69 ss.). Anche dove non ricorre il termine-chiave phantasìa, ha ormai preso piede, nei primi secoli dell'eravolgare, l'idea che la creazione artistica sia un'impresa «divina» (Paus., II, 4,5), consentita da un'ispirazione anAloga a ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] che per lo più, anche se inesattamente, con la denominazione arte c. si indicano i primi otto secoli dell'èravolgare, comprendendo cioè, sotto tale denominazione, anche quel travagliato periodo di transizione precedente il VI sec., in cui il popolo ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] si sarebbe affermato a partire dall'VIII sec. a. C. Così si era portati a collocare l'arte S. antica in parallelo con l'arte assiro di altare non appare più a partire dall'inizio dell'èravolgare. Un altro tipo, raro nella fase arcaica (ad esempio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] palo dovette essere uno dei huanca più sacri delle popolazioni della costa centrale peruviana nei primi secoli dell'eravolgare.
Di legno era pure l'immagine dell'oracolo più potente e famoso delle Ande, quello di Pachacamac, "colui che anima il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ricordati. Tra i ritratti, quello di Gallieno, proveniente da Milreu; un ritratto femminile, forse del principio dell'eravolgare, da Conimbriga; una grande testa imperiale di Bobadela, appena sbozzata; il ritratto di Claudio, del museo di Alcàcer ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] presenti nel circondario e ne furono scavati alcuni. Solo in pochi casi furono rinvenuti materiali di epoca precedente l'eravolgare: Black-and-Red Ware (BRW), Rouletted Ware and Northern Black Polished Ware (NBPW). La data più antica fornita dalle ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] elevava un palazzo di m 30 × 10, il cui interno era suddiviso in molte stanze e stanzette.
Dario I trasferì la propria I caratteri dell'iscrizione ci danno una data a cavallo dell'èravolgare.
Nello stesso strato sono apparse le rovine di un bagno ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] protrarsi nel tempo è documentato fino a tutto il I millennio dell'èra cristiana. Al 1000 d. C. è stata infatti datata la celebre dell'arte indiana.
Intorno ai primi secoli dell'èravolgare, brahmanesimo e buddismo furono introdotti nell'arcipelago, ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e verso N (Europa centrale e settentrionale): l'antica toponomastica e i fenomeni storici al principio dell'èravolgare, oltreché la lingua, fanno presumere la sommaria consustanzialità etnografica del quadruplice fenomeno. Il quale, già complesso in ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] di Th. (Nat. hist., xxxiv, 83). La statua era celebre nell'Heraion per la finezza con cui erano stati eseguiti , p. 206.
10°. - Scultore greco attivo nei primi anni dell'èravolgare, autore di alcune Tabulae Iliacae (v.).
Th. ha firmato l'esemplare ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...