ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] . 27-46; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 159-201; Id., Annali d'Italia dal principio dell'eravolgare sino all'anno MDCCXLIX, XIII, Milano 1753, pp. 8 ss.; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Asia orientale erano molto più avanzate e il livello del mare era circa 110 m più basso dell'attuale. I ghiacci iniziarono gli ultimi secoli a.C. e i primi secoli dell'eravolgare. La datazione relativa all'insediamento principale della pianura di ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] è in questa fase che potremmo parlare di un «periodo maturo». Dopo (più o meno con l'inizio dell'eravolgare), entriamo nella «fase tarda», che - ovviamente attraverso stadi evolutivi interni, ancora da studiare - durerà sino all'avvento dell'Islam ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Chu, descrive come uno dei numerosi xian che ricevevano offerte sacrificali; lo stesso immortale Taiyi, all'inizio dell'eravolgare, sarebbe stato incorporato tra le prime divinità del taoismo religioso da poco sviluppatosi dalla ben più antica ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] il pannello di rame sbalzato da el-Ubaid raffigurante Imdugud (v. mesopotamica, arte) che risale a circa 3000 auni prima dell'èravolgare. Tipiche di questa tecnica sono anche le porte di bronzo della città di Balawāt, (v.), prossima a Ninive, erette ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , pubblicata nel 1754 con lo pseudonimo di Ferling' Isaac Crens e la falsa data di "Libertapoli, l'anno dell'eravolgare mai no, e della ristaurazione della loggia sempre sì"; la precedeva una dedica all'"autore comico prestantissimo" Aldinoro Clog ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] l'ipotesi di influssi egiziani molto probabile. Fu sopratttutto nei primissimi secoli dell'èravolgare che l'i. acquistò quel prestigio e quella diffusione che ne avrebbero fatta una delle arti principali e più colte del Medio Evo.
1. Egitto. − Non ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] fine del I sec. d.C. L'introduzione massiccia del castagno per frutto e legname va datata probabilmente al primo secolo dell'eravolgare e la sua massima diffusione risale ai secoli V e VI d.C.
La francia meridionale e la penisola iberica
Nella ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] numerosi esempî di pittura murale, come pure lastre di marmo bianco, screziato e colorato da rivestimento, risalenti ai primi secoli dell'èravolgare. La più antica tomba dipinta di Panticapeo a noi nota, risale all'incirca alla fine del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] a fondo presso Anticitera in un'epoca posteriore al 30 a. C. Contemporaneo dei collezionisti romani circa l'inizio dell'èravolgare, è Giuba re di Mauretania, il quale scrisse intorno alla pittura e certamente raccolse anche delle copie. Nella sua ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...