• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3551 risultati
Tutti i risultati [3551]
Biografie [1358]
Letteratura [627]
Storia [398]
Religioni [353]
Arti visive [201]
Lingua [182]
Diritto [158]
Diritto civile [115]
Temi generali [106]
Archeologia [98]

TARASCONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCONA (fr. Tarasconne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Piccola, pittoresca città della Francia sud-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Bocche del [...] Francia alla Spagna. Tarascona ha un'origine assai antica che risale, con tutta probabilità, ad alcuni anni prima dell'era volgare. Durante il Medioevo appartenne ai conti di Provenza che la fortificarono cingendola di mura e costruendovi il castello ... Leggi Tutto

MARTINI, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Martino Giovanni Vacca Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel Collegio Romano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse [...] Prima (Monaco 1658), è il primo riassunto stampato in Europa di storia cinese, dalle origini fino al principio dell'era volgare. Nello scritto De Bello Tartarico Historia (Roma 1654), più volte ristampato e tradotto, descrive la conquista della Cina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

INDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIZIONE . Si designa con questo nome un ciclo o periodo cronologico di 15 anni - che sembra essere stato introdotto in Egitto - che dal sec. IV in poi ha dato luogo ad una delle più importanti note [...] o, come si suol dire più semplicemente, la sua indizione, si trova aggiungendo 3 al numero dell'anno considerato rispetto all'era volgare e prendendo il resto della divisione del numero così ottenuto per 15. Se questo resto è nullo, l'indizione è 15 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – ERA VOLGARE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIZIONE (3)
Mostra Tutti

TOKAT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAT (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città della Turchia, capoluogo del ′vilāyet omonimo. È situata nella parte occidentale della regione montuosa del Ponto, nell'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak [...] ), peraltro poco utilizzata fino ad ora. Tokat, che ebbe un periodo di grande prosperità sotto il dominio turco, fu fondata nell'era volgare col nome di Phazemou in luogo dell'antica Comana pontica, che sorgeva una decina di km. a NE. dove oggi è il ... Leggi Tutto

SOZIONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZIONE di Alessandria Guido Calogero Filosofo greco, vissuto intorno agl'inizî dell'era volgare. Fu uno dei rappresentanti della scuola filosofica cosiddetta dei Sestii, che fiorì a Roma in quel periodo. [...] Tra il 18 e il 20 d. C. fu suo scolaro Seneca, che ne ha lasciato notizia in due passi delle sue Epistole. In uno (49, 2) egli accenna soltanto al fatto che "sedette, fanciullo, presso il filosofo Sozione" ... Leggi Tutto

SESTII, Scuola dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTII, Scuola dei Guido Calogero Scuola filosofica, fiorita a Roma, per breve tempo, sul principio dell'era volgare. Il nome le venne dal fondatore, Quinto Sestio (nato intorno al 70 a. C.), e dal [...] Stobeo: v. sozione). L'indirizzo fondamentale della scuola era quello stoico, ma con speciale accentuazione del momento etico lasciato la politica per la filosofia): particolarmente sottolineato era quindi anche il motivo cinizzante dell'adiaforia del ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SESTIO – ERA VOLGARE – PITAGORICI – STOICISMO – BERLINO

HATRA

Enciclopedia Italiana (1933)

HATRA (arabo al-Ḥaḍr) Francesco Gabrieli Antica città della Mesopotamia orientale (a circa 80 km. a SO. dell'odierna Mossul). Fiorì nel secolo II e III d. C. quale capitale d'uno staterello, di probabile [...] beduina araba quale suggestivo monumento di grandezza crollata, attestano l'importanza della città, che nei primi secoli dell'era volgare dovette, come Palmira, il suo fiorire alla sua posizione sulla grande via commerciale tra l'altipiano iranico da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HATRA (1)
Mostra Tutti

IEROCESAREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROCESAREA (‛Ιεροκαισάρεια) Francesco Gabrieli Antica città della Lidia, sul fiume Illo (oggi Kumçay), lungo la strada da Pergamo a Tiatiri e Sardi; le sue rovine sono state identificate presso l'attuale [...] di ‛Ιεράκωμη, che solo agl'inizî dell'era volgare sembra aver cambiato in quello di Ierocesarea (la identificazione delle due denominazioni è congetturale, ma sicura per motivi storici e topografici). Era celebre per il suo culto ad Artemide persiana ... Leggi Tutto

RABIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO (Rabirius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Fiorì negli ultimi decennî precedenti l'era volgare. Ovidio (Pont., IV, 16, 5) lo dice poeta di grande eloquenza; Velleio Patercolo (II, 36, 3) lo [...] ; Quintiliano invece (X, I, 90) ritiene che sia da leggere quando s'abbia tempo. Soggetto del poema, che gli diede fama, era la campagna d'Azio e la morte di Cleopatra. Su tali avvenimenti si svolge un frammento anonimo di 67 versi conservato da un ... Leggi Tutto

NUMERO D'ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO D'ORO . È uno degli elementi del computo ecclesiastico della Pasqua, e dà di ciascun anno il numero d'ordine nel corrispondente ciclo diciannovennale di Metone, in capo al quale le fasi lunari [...] Siccome il numero d'oro dell'anno 4713 del periodo giuliano è 1, il numero d'oro di un qualsiasi anno dell'era volgare si ottiene anche aumentando di 1 il resto della divisione del corrispondente millesimo per 19. L'origine del nome è incerta. Sembra ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – PASQUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 356
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali