• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3551 risultati
Tutti i risultati [3551]
Biografie [1358]
Letteratura [627]
Storia [398]
Religioni [353]
Arti visive [201]
Lingua [182]
Diritto [158]
Diritto civile [115]
Temi generali [106]
Archeologia [98]

PAUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSA (fr. silence; sp. pausa; ted. Pause; ingl. rest) Guido Gasperini Quando nel corso d'una composizione musicale la serie dei suoni (vocali o strumentali, principali o secondarî) è interrotta per [...] e proprio sistema completo di pause e di segni relativi si ebbe, però, soltanto quando, dopo il primo millennio dell'era volgare, sorse il canto a più voci simultanee e con esso il contrappunto con suoi variati e multiformi artifici; quando, cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSA (1)
Mostra Tutti

GORGONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONA (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Isola dell'Arcipelago Toscano, la più settentrionale del gruppo, posta a 43° 25′ 40″ lat. N. e 9° 55′ long. E. a 37 km. da Livorno di cui rimane poco a sud e che [...] si eleva 255 m. s. m. Al pari delle altre isole dell'Arcipelago, la Gorgona, l'antica Urgon, fu nei primi secoli dell'era volgare luogo di ritiro e asilo per i monaci e per i cristiani sfuggiti alle persecuzioni. Varî monasteri vi sorsero per opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONA (1)
Mostra Tutti

TABRĪZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TABRĪZ (A. T., 92) Giuseppe Caraci Z È il capoluogo dell'Azerbaigian persiano e una delle più notevoli città della Persia, appena inferiore per numero di abitanti alla capitale. Il centro abitato, ch'è [...] certo d'origine assai antica (la Kandsag armena è fatta risalire almeno al sec. IV dell'era volgare, ma non c'è dubbio che un insediamento esisteva qui da epoca molto più remota), è posto a 1508 m. s. m., in una pianura leggermente acclive, dominata ... Leggi Tutto

THOMSEN, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSEN, Vilhelm Carlo Tagliavini Glottologo danese, nato il 25 gennaio 1842 a Copenaghen e ivi morto il 12 maggio 1927. Dedicatosi allo studio del finnico, intraprese nel 1867 un viaggio di studio [...] nelle lingue baltofinniche risalgono ai primi secoli dell'era volgare e provengono da un dialetto germanico orientale più da palatali doveva risalire all'indoeuropeo e, cosa che nel 1877 era del tutto nuova, ma nel 1920 già acquisita alla scienza. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSEN, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

HAWWĀRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWWĀRAH Francesco Beguinot . Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] e combatterono contro gli Aghlabiti, i Fāṭimiti, gli Arabi Benī Hilāl che invasero la Barberia nel sec. XI dell'era volgare, e contro altri dominî e potenze che in essa si formarono. Attraverso tali vicende gruppi di genti Hawwārah si sparsero ... Leggi Tutto

ḤAMMĀDITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMMĀDITI (arabo Banū Ḥammād) Francesco Beguinot Nome d'una dinastia fondata da Ḥammād ibn Bulugghīn (comunemente scritto Bologguin dai Francesi) che nel sec. XI e parte del XII d. C. dominò in una zona [...] dei Ṣanhāgiah, e precisamente alla tribù dei Benī Zīrī, che risiedeva nel Tell algerino e che durante il sec. X dell'era volgare, guidata dal suo capo Zīrī ibn Mennād, appoggiò i Fatimiti (v.), sì da ereditarne il potere quando essi, trasferitisi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤAMMĀDITI (2)
Mostra Tutti

ROMEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMEE (‛Ρωμαῖα) Giulio Giannelli Feste che si celebravano in molte città della Grecia e dell'Asia Minore in onore della Dea Roma o della Τύχη ‛Ρωμαίων. Come gli storici greci, tratti dalle loro tendenze [...] anno con corone poeti tragici, comici e satirici. Le feste romee seguitarono a celebrarsi anche nei primi secoli dell'era volgare, unitamente alle Cesaree (Caesarea) e ad altre dedicate ai membri della famiglia imperiale. A Roma, da Adriano in poi ... Leggi Tutto

KERČ′

Enciclopedia Italiana (1933)

KERČ′ (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Č Città marittima della Crimea, dominante lo stretto di Kerč con circa 35.000 ab. (1929). Capolinea ferroviario [...] 717. Storia. - La città è sorta sugli stessi luoghi ove era stata fondata dalla città di Mileto, verso la metà del sec. del Bosforo cimmeriano; quindi, sino al sec. IV dell'era volgare, del regno tenuto dai discendenti di Fanace, figlio di Mitridate ... Leggi Tutto

LOP NOR

Enciclopedia Italiana (1934)

LOP NOR (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione lacustre del Turkestan cinese (Sin-kiang), nella quale si getta e si estingue il fiume Tarim. Essa è formata da una serie di paludi, in parte salse, in parte [...] ., con una superficie di circa 15 mila kmq. I viaggiatori, i geografi e gli storici cinesi, fin dal principio dell'era volgare, ci hanno lasciato numerose descrizioni di questa regione, riassunte da A. J. H. Charignon nella sua edizione di Marco Polo ... Leggi Tutto

PERENNIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

PERENNIO, Marco (Marcus Perennius) Luisa Banti Uno dei più importanti fra i vasai aretini, e quello che raggiunse il più alto valore artistico. Ebbe l'officina fuori dell'antica cinta murale di Arezzo, [...] , aggruppandole a suo piacere, talvolta senz' alcuna connessione fra i varî gruppi. La sua attività durò fino all'inizio dell'era volgare e insieme con lui sembra aver lavorato Pilade. Circa il 10 a. C. troviamo lo schiavo Bargate che, forse, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERENNIO, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 356
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali