La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] titolo di una sua opera postuma). Il fine di Bacon era quello di individuare le carenze di ogni parte della conoscenza, sia le opere di Bacon a sostituzione della classica edizione vittoriana, attraverso un'impostazione storica e filologica ‒ hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] aria gli facesse male, poi, trovando realmente che il luogo non era più per lui quello di un tempo, cedette la clientela al sostanziali nella vita sociale e nel costume. Generalmente l’età vittoriana viene divisa in due periodi: il primo – fino alla ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] la parola tabu esercitò un forte fascino nell'Inghilterra vittoriana, dove si diffuse rapidamente e divenne di uso comune in continuità con essa. La testa, al di sopra del corpo, era invece considerata la sede del mana, un concetto che definisce la ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] tutte insieme, le tante corde espressive di cui era ormai padrone l'I., nonché le sue virtù squisitamente pittoriche, qui, come mai prima, non estranee alle seduzioni della contemporanea pittura vittoriana inglese. Nel 1865, la tela fu acquistata dai ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] conosciuto nel passato un momento di grande fortuna ed era stato nobilitato dai nomi più prestigiosi del firmamento musicale doveva sottoporsi ogni fanciulla di buona famiglia della società vittoriana), il C. conobbe un momento di grandissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] bianco dagli occhi rosei passarle accanto, quasi sfiorandola.
Non c’era troppo da meravigliarsene, nè Alice pensò che fosse troppo strano si affermava il modello pedagogico della fiaba vittoriana, interpretato al suo massimo livello dal jeu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] gentiluomo dell’Oxfordshire, riesce ad acquistare i terreni cretesi dove era stato individuato il sito di Cnosso e a iniziare lo sull’organizzazione dell’impero britannico di età tardo-vittoriana, della civiltà minoica. Esito ultimo della geniale ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] infatti il filone estetizzante anglosassone di epoca vittoriana, in particolare con i pittori Lawrence Alma . T., in Brutium, XV (1936), 4, pp. 56 s.; C. Siviero, Questa era Napoli, Napoli 1950, pp. 21-23; N. Palleggiano, Profili di pittori lucani: M. ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] infine a Catania come magistrato d’appello. Lo zio paterno era insegnante di scuola secondaria.
Dopo il terremoto di Messina nel a divenirne il vicepresidente.
Alessandro Pizzorusso e Vittoriana Carusi hanno esaminato il contributo di Mortati alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] finita quella sera, se dopo tutto fossero andati al Faro, era destinata al guardiano del Faro per il bambino, minacciato di autori dei primi decenni del nuovo secolo all’età vittoriana; altri sottolineano la frattura nella transizione e isolano ...
Leggi Tutto