Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] dei principî junghiani allo studio di specifiche poesie. Jung era molto cauto nell'applicare i suoi concetti alla letteratura; della globale svalutazione, operata da Eliot, della poesia vittoriana e romantica (un atteggiamento ripreso da Leavis e ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di strada ferrata, ovvero quasi i 2/3 di quanto si era realizzato in Inghilterra nel mezzo secolo precedente. Del resto vanno finalmente concorrenza straniera. Il paragone con l'Inghilterra vittoriana aleggia minaccioso. Eppure sia la conglomerata sia ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] Pisano (1170), di fronte alla grande tradizione vittoriana da D. ben conosciuta e seguita quando necessario trova il suo unico e vero principio. E ciò che nel Convivio non era dato di conoscere (cfr. II XIII 19 L'altra proprietade del Sole ancor ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] il territorio abbandonato della teoria sociale vittoriana, pronunciandosi a favore di una storia segna l'inizio della cultura umana moderna, a quale tipo di società era collegata?
È certo che le società del Paleolitico superiore erano di piccole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] la metà e la fine degli anni Trenta del secolo era di conseguenza diretto a stabilire per tali lavori una base misurazione di precisione, tuttavia, era presente in altre sedi istituzionali della Gran Bretagna vittoriana.
È possibile istituire un ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] quelli che non entrano in diretto conflitto con l'immagine vittoriana della femminilità: il tiro con l'arco, per es., dimostrato che non solo oltre il 95% della copertura sportiva era dedicata agli sport maschili, al calcio in particolare, ma che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di dolore provocava una serie di svantaggi funzionali e psicologici: vi era da lungo tempo una stretta associazione tra l'insensibilità e la pulizia morale e medica tanto diffuse nell'Età vittoriana, almeno nelle nazioni protestanti. È accertato che ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] comparative religion; essa ha nell'Inghilterra vittoriana il suo punto di riferimento privilegiato. sacro' per il semplice fatto che "in realtà non si era mai eclissato. Si era semplicemente presentato sotto mentite spoglie. Ma è noto che ciò che ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] , assumeva i caratteri di una professione autonoma. A quanto pare, l'Australia era troppo distante geograficamente per essere influenzata dalla pruderie vittoriana che dominava in gran parte delle società europee e nelle aree di lingua anglosassone ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] la Grande guerra, con lo spegnersi della società vittoriana e la minaccia – realizzata, ma solo sul 2000.
62 Si veda ad esempio S. Corcoran, Emperor and Citizen in the Era of Constantine, in Constantine the Great. York’s Roman Emperor, ed. by ...
Leggi Tutto