• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [55]
Geografia [45]
Storia [41]
Religioni [39]
Arti visive [32]
Biologia [27]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [21]
Geologia [19]

GIROLAMO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Giovanni Franco Pignatti Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] nel 1444, G. tenne l'incarico fino al luglio del 1445; era sottopriore nel febbraio del 1449. G. si spense a Firenze, edizione moderna è data da S. Orlandi in La beata Villana terziaria domenicana fiorentina del sec. XIV, Firenze 1955, pp. 76- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORESTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Lodovico Nicoletta Morello Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] e il 25 apr. 1872 fu nominato accademico onorario. Nel 1882 era tra coloro che votarono per lo statuto della Società geologica italiana, che ovviamente funzionale ad una migliore definizione della fauna terziaria ed è in linea con l'atteggiamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Roma Andrea Tilatti SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] onore della beata Elena Valentinis da Udine, terziaria agostiniana, morta il 23 aprile di quell’ Zonta, La facoltà teologica..., 1922, p. 249). Nel dicembre del 1460 Simone era di nuovo a Roma, nel capitolo conventuale di S. Agostino e venne nominato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GARZONI – PIETRO LOMBARDO – AGOSTINIANI – TAVAGNACCO – BERGAMO

RUSCA, Loterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] legatissimi ai francescani dei quali uno zio di Rusca, Antonio, era stato nel 1443 ministro generale; nel gennaio del 1467 i cappella in memoria della madre dei tre, Beatrice Casati, terziaria francescana. Nel 1468 il novizio Loterio Rusconi fece la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – TERZIARIA FRANCESCANA – FRANCESCO SFORZA – CICCO SIMONETTA

BARTOLINI RUCELLAI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI RUCELLAI, Camilla Cesare Vasoli Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] La B. non acconsentì e prese il velo come terziaria domenicana, assumendo il nome di suor Lucia. Insieme con preso l'abito domenicano "al tempo de' gigli"; tale profezia era stata generalmente spiegata come il preannunzio della sua entrata nell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI RUCELLAI, Camilla (3)
Mostra Tutti

Lucia, santa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucia, santa Agostino Amore Martire di Siracusa, perita durante la persecuzione di Diocleziano; la sua venerazione si estese fin dall'antichità in tutta la Chiesa: in suo onore infatti furono innalzate [...] ed è attribuito alla beata Lucia, soprannominata la Casta, terziaria domenicana morta agl'inizi del sec. XV. Il fondamento aperta (Pg IX 61-62). Dopo questi due interventi di L. era quasi naturale che D. ritrovasse la santa nell'Empireo accanto a s. ... Leggi Tutto

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (v. vol. II, p. 170) O. Harl Anche se i Brigantes (in considerazione della presenza del suffisso -nt) non erano in origine celti, sembra tuttavia certo [...] che fu usato dalla flotta del lago di Costanza: il molo era costruito in pesanti blocchi su una massiccia struttura lignea a palafitta insieme, che B. fosse un centro di attività «terziaria» assai sviluppata, con un'economia alimentata dal traffico di ... Leggi Tutto

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] la n. è aumentata (dopo la drastica diminuzione avvenuta nell’era penicillinica), a causa di malattie con immunodepressione, e spec. dell’ dei fasci posteriori corticospinali. In fase di lue terziaria la presenza di gomme sifilitiche (➔ necrosi) come ... Leggi Tutto

partecipazione scolastica, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione scolastica, tasso di Detto anche tasso di scolarità, quel rapporto che si ottiene dal numero di individui iscritti a un dato ordine di scuola diviso per la popolazione nella corrispondente [...] il 60% per l’istruzione secondaria e il 18% per quella terziaria. Il divario tra nazioni si è inoltre ridotto nel tempo in 2006-07 il tasso di p. universitaria era pari al 41,4% (nel 2001-02 era il 35,9%). L’aumento della scolarizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
terziàrio
terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali