• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [55]
Geografia [45]
Storia [41]
Religioni [39]
Arti visive [32]
Biologia [27]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [21]
Geologia [19]

AUBE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] d'argilla silicea e di limo. La creta scompare sotto l'argilla terziaria nella foresta d'Othe, che si presenta come una grande oasi, coi fornito le materie prime per un'industria ch'era favorita dalle riserve inesauribili del legname delle foreste; ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ALLUMINIO – FRANCIA – CEREALI – PARIGI

ENGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] grandi scudi a terra e anche le donne combattevano con clave piatte di legno lunghe fino a 2 m. L'arma principale era la lancia, appuntita a tipo di freccia, con punta mobile fornita di lische di pesce. Conseguenza del vecchio istinto di pirateria fu ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA CORALLINA – CANNA DA ZUCCHERO – NOCI DI COCCO – INDONESIA – SUMATRA

CASAMICCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] Epomeo dai cui fianchi sgorgarono materiali eruttivi fino al 1302, era già stata varie volte colpita dall'opera distruttrice dei terremoti postumi di fratture, lussazioni, distorsioni; nella lue terziaria. Bibl.: G. Mercalli, I terremoti dell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SISMICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – ISOLA D'ISCHIA – TORREGAVETA

CANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] canna descritta da Plinio (Nat. Hist., XVI, 36) era dai Romani considerata ottima per la fabbricazione delle frecce. Questa cui patria d'origine è incerta. Nell'epoca geologica terziaria esisteva in Europa e nell'America Settentrionale una forma ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – GRAMINACEE – ARBUSTO – RIZOMA – EUROPA

SAVOIA, Clotilde di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Clotilde di Francesco Lemmi Figlia di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 2 marzo 1843. A sedici anni (30 gennaio 1859) sposò il principe Girolamo Napoleone, già quasi [...] idee e con i suoi sentimenti; ma il matrimonio era imposto dai patti dell'alleanza franco-sarda. Divenuta principessa giorni accorse al suo capezzale a Roma (17 marzo 1891). Morì, terziaria domenicana, il 25 giugno 1911, ed è sepolta a Superga. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Clotilde di (1)
Mostra Tutti

Slovenia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] resto dell’Europa centro-orientale. Nel marzo del 2015 era stata approvata una legge che equiparava le coppie omosessuali mentre il contributo proveniente dal comparto primario è marginale. Il terziario è il settore più sviluppato e genera il 65% del ... Leggi Tutto
TAGS: BICAMERALISMO IMPERFETTO – PAREGGIO DI BILANCIO – COMMISSIONE EUROPEA – SERBIA E MONTENEGRO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proteine Alessandra Magistrelli Prime tra le molecole dei viventi Le proteine sono tra le molecole più importanti della materia vivente. Sin dai primi dell’Ottocento si era intuito il loro primato nella [...] sequenza degli amminoacidi; la struttura secondaria, cioè la forma della molecola che può essere distesa o a spirale; la struttura terziaria, che dipende dal ripiegamento della catena proteica su sé stessa (a gomitolo o a elica); infine, la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: JÖNS JACOB BERZELIUS – SOLUZIONE COLLOIDALE – GLOBULI ROSSI – CATALIZZATORI – FIBRINOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] infrarosso, che dal punto di vista tecnico si era sviluppata da lungo tempo, trova nella meccanica quantistica una molecola con le sue proprie strutture primaria, secondaria e terziaria è semplicemente un'unità di una struttura più altamente ordinata ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] generalmente costituito da un perossido e un'ammina aromatica terziaria (la dimetiltoluidina), si induce poi la polimerizzazione in loco forma del filtro era a foglietti e, per assicurare un'adeguata superficie di scambio, era necessario costruire ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] oggi, nell'ambito industriale ed economico in genere, una dimensione che un secolo fa era inconcepibile. La conversione delle fonti primarie in secondarie (terziarie, ecc.) e, quella delle une e delle altre in energia utile comportano ‛perdite' e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
terziàrio
terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali