Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Analoga preoccupazione l’Arabia Saudita mostrò circa la presenza sovietica nella zona del Corno d’Africa (Etiopia e Somalia Abdullah Bin Abdulaziz al Saud, reggente dal 1995, quando Faḥd era stato colpito da ictus. Nel novembre 2005, dopo molti anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e probabilmente tuttora, la religione più praticata era il buddhismo e ben rappresentato il confucianesimo, formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di occupazione sovietica, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo socialista. Capo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] 24.000.000 negli ultimi tempi dell’unità politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato unitario
La Iugoslavia fu costituita 1946), fu varata una Costituzione ispirata a quella sovietica del 1936; alla guida del nuovo Stato fu ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] vita materiale. Il tasso di natalità è sempre stato molto elevato: era del 21‰ nel 2009, di contro a una mortalità del 6 . Nel 1924 fu approvata una Costituzione ispirata a quella sovietica e proclamata la repubblica popolare; il PPM divenne il ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] ), e poi del Tonchino e dell’Annam (1885). Nel 1887 era creata l’I. Francese che amministrava Cocincina, Cambogia, Annam e democratica del Vietnam fu ufficialmente riconosciuta dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati comunisti. La guerra conobbe ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] dei minerali, in parte sanata da tentativi di riconversione.
Il Land fu costituito nel 1946, nella zona di occupazione sovietica, mediante l’unione del preesistente Land dell’Anhalt e di quasi tutte le province della Sassonia Prussiana. Nel 1949 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] in cuoio, ferro, oro. Anticamente la società dei T. era suddivisa in clan a discendenza patrilineare. L’idioma è iranico, la religione musulmana.
All’interno del sistema sovietico, il Tagikistan si limitava a fornire materiali grezzi e semilavorati ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] collocazione di non allineamento e di rapporti amichevoli con l'Unione Sovietica con un avvicinamento agli Stati Uniti e alla Cina. In una nazione che si era costituita attraverso una sofferta divisione territoriale e che rimaneva comunque un ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] e sulla quale vigilava con speciale attenzione l'Unione Sovietica. Sul piano interno, invece, e in particolare sotto di partecipazione dell'81,2%). L'esito del referendum, che era stato preceduto da una campagna elettorale dai toni allarmistici tesa a ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] i tipici problemi dei paesi produttori dell'Asia ex sovietica (in particolare dell'area produttrice di idrocarburi che si della conferenza che su questo tema si era tenuta a Taškent nel settembre 1998 era stato denunciato il grave degrado subito da ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...