Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] -indipendentista è stato Eduard Ševardnadze. L’ex ministro degli Esteri sovietico ha monopolizzato la vita della repubblica tra il marzo 1992, sotto l’egida della Nazioni Unite, l’Abkhazia si era dotata di una propria costituzione e di organi statali. ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] all’inizio degli anni Novanta, in concomitanza con la disintegrazione dell’Unione Sovietica. L’ampio supporto militare, tecnologico ed economico da parte di sovietici e cinesi era stato vitale per Pyeongyang: l’interruzione nella fornitura di aiuti e ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] la guida di Ahmed Dogan, ex dissidente durante il periodo sovietico. Dogan, fautore del successo del partito, ha ricevuto tra le condizioni poste dall’Eu all’ingresso della Bulgaria vi era la richiesta di chiusura, per ragioni di sicurezza, di due ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante la previsione formale di meccanismi democratici – dal 1976 la costituzione ha stabilito l’elezione quinquennale dell’Assemblea popolare, [...] scontro tra le due superpotenze. Con il crollo dell’Unione Sovietica Cuba è sprofondata in una doppia crisi, politica ed economica, il passaggio di potere da Fidel a Raúl Castro, era evidente come la maggioranza dei nuovi dirigenti scelti dal Partito ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] indipendentista è stato Eduard Shevardnadze. L’ex ministro degli esteri sovietico ha monopolizzato la vita della repubblica tra il marzo 1992, sotto l’egida della Nazioni Unite, l’Abkhazia si era tuttavia dotata di una propria costituzione e di organi ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] cooperazione e dialogo con i paesi prima appartenenti al blocco sovietico contribuirono tuttavia a tenere in vita l’Alleanza.
Tra trovano in una situazione post-conflitto. Questo compito non era presente nel Trattato di Washington, ma è stato inserito ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] cooperazione e dialogo con i paesi prima appartenenti al blocco sovietico contribuirono tuttavia a tenere in vita l’Alleanza.
Tra trovano in una situazione post-conflitto. Questo compito non era presente nel Trattato di Washington, ma è stato inserito ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] .
Berlino divisa e riunificata
Nel dopoguerra Berlino divenne luogo cruciale della guerra fredda tra Anglo-americani e Sovietici. Era stata spartita, infatti, in diverse zone, ognuna controllata da un paese vincitore (Francia, Gran Bretagna, Stati ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] epoca indipendenti, assieme a Canada, Stati Uniti e Unione Sovietica (Urss). La Csce sarebbe dovuta servire da forum ad essere stato fondato, nel 1993, quando ancora non c’era un’organizzazione permanente, ed è stato poi inglobato all’interno ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] epoca indipendenti, assieme a Canada, Stati Uniti e Unione Sovietica (Urss). La Csce sarebbe dovuta servire da forum ad essere stato fondato, nel 1993, quando ancora non c’era un’organizzazione permanente, ed è stato poi inglobato all’interno ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...