La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] profonda per la cessazione quasi totale degli scambî con la Germania (che era al primo posto) e per l'importanza assunta dal commercio con l'Unione Sovietica (che acquista macchine e prodotti fabbricati). La Cecoslovacchia ha bisogno di materie ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] è apparso il tasso di aumento del livello dei prezzi; il deflattore del reddito era aumentato nel periodo 1962-70 del 6,4%, nel 1970-73 del 9,2 di europeismo, in polemica con l'ideologia sovietica (pubblicazione del saggio Eurocomunismo y Estado di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Florida a Bush per 537 voti e, dal momento che la Corte si era divisa su basi strettamente politiche, il Paese parve sull'orlo di una nucleare dichiarava superati i trattati con la ex Unione Sovietica e rilanciava l'idea dello scudo antimissile. Il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] t. di naviglio mercantile entrato in porti argentini nel 1937, si era scesi a poco più di 6 milioni e mezzo nel 1940) dei paesi americani, nonostante proteste e riserve dell'Unione Sovietica, l'Argentina venne ammessa alla Conferenza di San Francisco ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] ed è la quinta città d'Europa (esclusa l'Unione Sovietica) per popolazione, dopo Londra, Parigi, Berlino e Vienna, basso podio della presidenza con in mezzo la base su cui era collocata la statua della Vittoria, che nel tramonto del paganesimo diede ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] di tenere largo conto della politica estera sovietica; l'appartenenza della Norvegia e della Danimarca lo scultore A. Jones (1914-1976). La fonte della loro arte era la natura, di cui essi analizzavano gli elementi per astrarli in figurazioni ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Putynym, Moskva 2000 (trad. it. Memorie d'oltrecortina, Roma 2001).
B. Lo, Russian foreign policy in the post-Sovietera: reality, illusion and mythmaking, Basingstoke-New York 2002.
R. Service, Russia. Experiment with a people, London 2002.
L ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] univo ca. Per es., se l'incidenza della popolazione agricola era scesa in torno al 15% al censimento del 1981 (rispetto (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] gravi conseguenze negli anni a venire. Fino al 1989 (anno del ritiro dell'esercito sovietico dall'Afghānistān), l'Arabia Saudita era infatti riuscita a 'dirottare' verso l'Afghānistān la minaccia alla propria stabilità rappresentata dal crescente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] kW. Alla fine del 1946 solo il 17,5% di questo potenziale era installato (1.616.000 kW.) e la produzione di energia ammontò a stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'Unione Sovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 e il 1946 tornò ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...