Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di emissione stimolata di radiazione'. Nella letteratura sovietica viene usato anche il termine ‛generatore ottico'. anche trovarsi in un mezzo allo stato gassoso. Il primo laser a gas era costituito da una miscela di gas elio e neon. Nel neon la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Ha avuto perciò grande risonanza un lavoro della scuola sovietica di Zel′dovič e Rašid Sunjaev nel quale si satellite COBE tra il 1990 e 1992 hanno mostrato che lo spettro era effettivamente quello di un corpo nero entro una parte su diecimila. ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] per la prima volta da A. V. Šubnikov in Unione Sovietica verso il 1939. L'importanza di questa scoperta fu percepita in è stata inizialmente lenta: fino al 1986 la massima temperatura critica era di 23 K per una lega di niobio e germanio. Ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] il sistema di difesa aerea SAGE dopo che l'Unione Sovietica ebbe dimostrato, sorprendentemente, di essere in grado di copiare impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo di ricerca di base era consentito a Los Alamos e in altri laboratori per lo ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] esso, principalmente regolato sul moto della Luna, comprendeva 355 giorni ed era diviso in 12 mesi: gennaio di 29 giorni, febbraio di 28, di ottobre (1917), uno dei primi atti del governo sovietico fu quello di adottare, a tutti gli effetti civili, ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] (fine del 7°-6° sec. a.C.) la Terra era pianeggiante o a forma di disco, per Pitagora essa era sferica, come Aristotele dimostrò due secoli dopo. Nel 4° americane Apollo e dalla missione Lunachod sovietica sulla superficie lunare. Dalle misurazioni di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] anche quei movimenti filo-occidentali che nei paesi ex sovietici si sono opposti in genere con metodi non violenti assume un valore paradigmatico nella tradizione politica occidentale, come non era riuscito né alla r. inglese, né a quella americana, ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] Zhurnal Eksperimental'noi i Theoreticheskoi Fiziki, 80 [1981], p. 1700, trad. ingl. in Soviet Physics-JETP, 53 [1981], p. 877) e di Los Alamos (S. E. /cm2. La massima quantità di calore in eccesso rivelata era di circa 27 W per cm3 di elettrodo. Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a 38 MeV; un esempio di una particella V più leggera del protone era il mesone K, che decadeva in due o in tre pioni e che aveva produrre un maser, come fu mostrato in Unione Sovietica da Nikolaj Gennadijevič Basov e Aleksandr Michajlovič Prochorov, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto nel 1984 da Conley e Zehnder, ma l scoperte correnti ascendenti di acqua calda; ciò induce geologi sia sovietici sia statunitensi a considerare su nuove basi l'ipotesi, sinora ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...