Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] furono ottenuti verso la fine degli anni 1970 in Unione Sovietica, con emissione impulsata nella regione spettrale a 60 nm irradiando eccitazione. La possibilità dell’esistenza di l. stellari era stata in effetti predetta nel corso degli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] Nord, della Manica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. Era costituita da opere protette in profondità e dotate di potenti dal terreno montano; la l. Stalin, costruita dai Sovietici, si sviluppava con disuguale consistenza difensiva per 2500 km, ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] l’ara Martis in campo (138 a.C.). Era sacro a M. quello che anticamente era il primo mese dell’anno (martius, marzo), parallelo alle spedizioni sulla Luna. Dopo il fallimento della missione sovietica Mars 1, nel 1962, e di quella statunitense Mariner ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] L’esplorazione diretta della L. fu iniziata dall’Unione Sovietica. Le prime sonde a visitare la L. furono distaccata dalla Terra, mentre questa ruotava più velocemente di oggi ed era ancora in uno stato semifluido; b) l’ipotesi del pianeta doppio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] tep degli USA e di circa 180 milioni di tep dell'ex Unione Sovietica. Tra i grandi produttori figurano inoltre l'India con circa 147 milioni di per un'iniziativa congiunta franco-italo-tedesca, era entrata in funzione nel 1986.
La trasmissione dell ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , nel 1959, quella, intorno alla Luna, della sonda sovietica Lunik 1), sia mediante l'installazione di strumenti sulla superficie riferire una previsione attendibile e l'istante attuale, era fortemente condizionato, a parità di altre condizioni, dall ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] operatori. La percentuale dei sistemi attivi, nei primi reattori, era di gran lunga maggiore di quella dei sistemi passivi. alle linee di tendenza sopra descritte, nell'ex Unione Sovietica si erano sviluppate due filiere di reattori, quelli ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] ). Nel 18° e nel 19° sec. il sogno era di poter descrivere esattamente la dinamica di ogni sistema deterministico insieme a un nutrito numero di matematici dell'Unione Sovietica, costruirono la teoria dei sistemi dinamici uniformemente iperbolici ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] continui autosostenendosi. Già dalla fine degli anni Venti si era accettata l'idea che l'energia irradiata dal sole composto dai termini Toroid Kamera Magnit Kutushka), ideato in Unione Sovietica alla fine degli anni Cinquanta, è la macchina a c. ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] giovani fisici che a partire dalla fine degli anni Venti si era raccolto attorno a Fermi e Rasetti nell’Istituto di fisica scienze, detta dei XL (1957), l’Accademia delle scienze sovietica (1958), la National academy of sciences degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...