Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] i paesi membri dell'alleanza antinazista ad eccezione dell'Unione Sovietica - con il compito di indagare sui crimini di guerra distinzione operata fra le figure criminose da essi contemplate era quella fra i delitti che per la loro localizzazione ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] borghese e successiva integrale collettivizzazione del suolo: Russia sovietica;
b) riforme di tipo radicale, con soppressione parte, le ben più audaci riforme di questo dopoguerra. Ineluttabile, era, all'opposto, che là dove si vollero riforme a tempo ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] . U. da parte di questi si sottolineò presso i Sovietici il carattere di fiduciosa collaborazione che stava alla base della molti dei principî della Carta Atlantica venivano abbandonati, ne era alterato lo spirito o quanto meno limitata l'applicazione ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] Mavrommatis in Palestina, 1914; strade ferrate: Amministrazione cino-sovietica della Chinese Chang-chun Railways, in Manciuria, trattato di perseguire una politica di espansione coloniale: ciò che era tanto più agevole, in quanto il concedente, per ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] a sottomettersi alla procedura pacifica prevista dal Patto, si era esclusa dalla Società delle nazioni.
Una convenzione per dal giurista greco, N. Politis, per conto dell'Unione Sovietica, alla Conferenza del disarmo il 24 maggio 1933. Essa elenca ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] scissione, al pari di quella fra politica ed etica, era probabilmente giustificata in altre epoche. Al tempo di Machiavelli J., Justice in the U.S.S.R. An interpretation of Soviet law, New York 1963.
Bobbio, N., Giusnaturalismo e positivismo giuridico ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] presto, fin dal IV millennio prima della nostra era, le civiltà manifestano la loro grandezza con l'organizzazione soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani vengono serviti da 180.000 ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] del 1917, e, subito dopo, nella prima Costituzione sovietica (1918). Dopo la seconda guerra mondiale la maggior parte in Germania e da quindici in Spagna. Tale conclusione non era prevedibile a priori, ma s'impone alla luce della prassi seguita. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] all'opposizione, aperta o più spesso clandestina, e si raccoglievano attorno all'unico partito che era giunto al potere, quello dell'Unione Sovietica. All'indomani della seconda guerra mondiale, grazie alla presenza dell'Armata Rossa in numerosi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , per le stesse ragioni, all'accettazione di un tetto più elevato. Osservavano inoltre i Sovietici che il territorio americano era meno esteso del territorio sovietico e che gli Stati Uniti confinavano con paesi amici o avevano frontiere naturali. A ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...